Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Rinegoziare un mutuo in Italia è un'impresa quasi impossibile. La surroga? Una chimera!

Rinegoziare un mutuo è conveniente soprattutto per chi ha posto in essere un contratto di importo elevato. Per prima cosa è necessario chiedere alla banca, presso la quale è stato sottoscritto il contratto di mutuo esistente, una revisione del contratto stesso, per iscritto, con una scrittura privata, all'interno della quale proporre la revisione del tasso d'interesse applicato e, contestualmente, della durata e della periodicità delle rate. Se non si arriva ad un accordo, (come spesso accade), bisognerà procedere ad una rinegoziazione attraverso un atto pubblico. Questa soluzione, dopo l'entrata in vigore della Legge Bersani, potrebbe essere soppiantata dalla cosiddetta "surrogazione del mutuo". Surrogare un mutuo significa , in buona sostanza, spostare il vecchio finanziamento presso un altro istituto di credito che può offrire condizioni contrattuali più vantaggiose. Il tutto dovrebbe avvenire producendo una semplice scrittura privata autenticata, senza oneri accessori né eccessive formalità. La realtà, purtroppo, è ben diversa! A tutt'oggi, in Italia, non si hanno notizie di surroghe andate a buon fine, o per lo meno, quelle realmente andate in porto si contano sulle dita di una mano (Approfondimenti: Banche e Notai fanno fronte comune per eludere la Legge Bersani). Qualora si volesse optare per l'estinzione anticipata, il pacchetto Bersani prevede l'esonero totale dal pagamento della penale (ciò è vero per i mutui contratti dopo il 2 febbraio 2007). Tuttavia, le banche hanno introdotto delle fantasiose ed inutili voci di costo che mirano a coprire le mancate entrate derivanti dalle penali appena abolite ed è bene dire che, sebbene la Legge sia chiara, nella fattispecie l'abbattimento della penale non è automatico e và richiesto dal cliente. Questi dovrà produrre una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà in cui si faccia evidenza della tipologia di contratto per cui si richiede l'esonero dal pagamento della penale per estinzione anticipata. In teoria, ma anche in questo caso alcuni istituti di credito fanno i furbi, chiudendo un mutuo ed aprendone un altro presso un'altra banca, non si dovrebbero pagare costi di perizia, di istruttoria pratica e notarili.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡