Il trattamento del creditore ipotecario nel fallimento

Il trattamento del creditore ipotecario nel fallimento: una guida dettagliata Nel vasto panorama delle procedure fallimentari, il trattamento del creditore ipotecario è un tema centrale, capace di influenzare la gestione del credito e la distribuzione delle risorse. Questo articolo offre un'analisi approfondita delle normative e delle implicazioni che regolano la posizione del creditore ipotecario nel fallimento, con l'obiettivo di fornire informazioni utili e chiare per operatori economici e lettori interessati. Nel fallimento, l'ordinamento italiano stabilisce una gerarchia rigorosa per il trattamento dei creditori, basata sul tipo di credito vantato e sulle garanzie associate. Questa classificazione, regolata dal codice civile e dalla legge fallimentare, è fondamentale per garantire un approccio sistematico ed equo alla distribuzione delle risorse. Vediamo ora in dettaglio le caratteristiche e il funzionamento delle principali categorie creditizie. 1. Crediti prededucibi...

Mutui ipotecari: stop al caro rata da parte del Governo!

E' stato approvato dal Governo un piano inerente la "ristrutturazione" delle rate dei mutui ipotecari in base al quale gli istituti di credito dovranno offrire a tutti i clienti la possibilità di rinegoziare e rimodulare le rate di rimborso, in modo da ridurre l'effetto dell'incremento dei tassi di interesse. Il provvedimento prevede che i piani di ristrutturazione per il pagamento del mutuo dovranno essere concordati, in via preliminare, con le associazioni di consumatori, di investitori e di altri soggetti portatori di interessi collettivi. Tra l'altro, i piani di ristrutturazione dovranno essere individuati e regolamentati da un decreto del ministero dell'Economia.

Un'altra, importante novità riguarda, finalmente, la portabilità dei mutui (surroga). Il decreto Bersani (legge 7/2007, convertito con la legge 40/2007) sancisce, in via definitiva, l'assenza di costi di estinzione (le cosiddette penali), costi legati alla perizia dell'immobile ed oneri per accertamenti catastali, nel caso in cui un cliente decida di trasferire il proprio mutuo presso un altro istituto di credito.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡