Il trattamento del creditore ipotecario nel fallimento

Il trattamento del creditore ipotecario nel fallimento: una guida dettagliata Nel vasto panorama delle procedure fallimentari, il trattamento del creditore ipotecario è un tema centrale, capace di influenzare la gestione del credito e la distribuzione delle risorse. Questo articolo offre un'analisi approfondita delle normative e delle implicazioni che regolano la posizione del creditore ipotecario nel fallimento, con l'obiettivo di fornire informazioni utili e chiare per operatori economici e lettori interessati. Nel fallimento, l'ordinamento italiano stabilisce una gerarchia rigorosa per il trattamento dei creditori, basata sul tipo di credito vantato e sulle garanzie associate. Questa classificazione, regolata dal codice civile e dalla legge fallimentare, è fondamentale per garantire un approccio sistematico ed equo alla distribuzione delle risorse. Vediamo ora in dettaglio le caratteristiche e il funzionamento delle principali categorie creditizie. 1. Crediti prededucibi...

La surroga del mutuo sara' a carico della banca!

Non si tratta di un obbligo di legge, ma piuttosto di un saggio consiglio dell'Abi alle banche ad essa associate. Com'è noto, infatti, l'Abi non ha il potere di imporre alcuna scelta agli istituti di credito, tanto meno in materia di concorrenza. Pertanto, dopo la definitiva approvazione, da parte dell'Abi, delle procedure da seguire per la portabilita' e la rinegoziazione dei mutui ipotecari, per bocca del presidente Faissola, in caso di subentro di un mutuo la banca che subentra si farà carico dei costi e delle penali per l'estinzione anticipata. Un segnale d'attenzione che finalmente dovrebbe rimettere le cose a posto tra la clientela e il sistema bancario italiano, che fin qui ha speculato e non poco in merito alla portabilità dei mutui, facendo sempre ostruzionismo ed operando in evidente violazione della legge Bersani. Ogni tanto una buona notizia!

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡