Post

Turismo culturale e prestiti personali: un binomio in crescita

Turismo culturale e prestiti personali: un binomio in crescita tra passione e rischio Negli ultimi anni il turismo culturale in Italia ha vissuto un vero e proprio boom, confermandosi come uno dei principali motori dell’economia nazionale. Con un patrimonio artistico unico al mondo, il Bel Paese attira ogni anno milioni di visitatori, sia stranieri sia italiani. Tuttavia, accanto alla crescita di questo segmento turistico, si assiste anche a un fenomeno in rapida espansione e più controverso: l’aumento delle richieste di prestiti personali per finanziare le vacanze . Turismo culturale: un mercato in espansione Secondo i dati ISTAT e dell’ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo), nel 2024 il settore turistico italiano ha registrato oltre 134 milioni di presenze di turisti stranieri e oltre 230 milioni di presenze complessive , segnando un recupero definitivo rispetto al periodo pandemico. Di queste, una quota crescente è legata al turismo culturale , ovvero viaggi motivati da visite a m...

Mutui variabili: rimborso interessi per clausola floor, scopri come fare

Pensione anticipata 2025: guida per acquistare contributi mancanti

Acconti Irpef: correzione del Governo per evitare aumenti fiscali

Euro Digitale: vantaggi, rischi e impatti su risparmiatori e banche

Come ottenere reddito passivo con le azioni ad alto dividendo

Bitcoin: storia, teoria economica e impatti sulle valute tradizionali

Scala Mobile in Italia: storia, salari di oggi e scenari futuri

Decreto Bollette 2025: le ultime novità su bonus elettrodomestici, polizze anti calamità e auto aziendali

Azionariato diffuso: un’opportunità per lavoratori e aziende

Ritorno al contante: sfide di sicurezza digitale nei Paesi nordici

Euro Summit tra Unione del Risparmio e euro digitale

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡