Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Euro Summit tra Unione del Risparmio e euro digitale

Euro Summit tra Unione del Risparmio e euro digitale
Durante l'ultimo Euro Summit, i leader dell'Unione Europea hanno sottolineato l'importanza di un'azione decisiva e rapida per promuovere un'Unione del Risparmio e degli Investimenti. L'obiettivo dichiarato è quello di rafforzare la competitività economica dell'UE mobilitando i risparmi e facilitando il finanziamento di investimenti strategici. Una particolare attenzione è stata posta sull'Unione dei Mercati dei Capitali, un pilastro essenziale per incanalare risorse e supportare i settori chiave dell'economia europea.

Unione del Risparmio: una risposta alle sfide economiche attuali

In un contesto globale sempre più frammentato, l'Europa si trova ad affrontare sfide complesse. I leader europei hanno ribadito la "responsabilità condivisa" nel dare vita a una Unione del Risparmio che sia inclusiva e resiliente. Questo obiettivo mira a sbloccare capitali privati e pubblici per sostenere la transizione verde e digitale dell'Europa, mantenendo al tempo stesso la competitività globale.

L'Unione dei Mercati dei Capitali gioca un ruolo cruciale in questo processo, creando un sistema finanziario che non solo mobiliti i risparmi interni, ma renda l'Europa un centro attrattivo per gli investimenti globali.

Euro digitale: il futuro dei pagamenti europei

Un altro tema centrale dell'Euro Summit è stata l'accelerazione dello sviluppo dell'euro digitale. In un mondo dove la digitalizzazione sta trasformando ogni settore, anche il sistema finanziario europeo deve evolversi. L'introduzione di un euro digitale rappresenta un passo strategico per:

  • Rafforzare un sistema di pagamenti competitivo e resistente.

  • Garantire la sicurezza economica dell'Europa.

  • Migliorare l'inclusione finanziaria dei cittadini.

  • Potenziare il ruolo internazionale dell'euro.

Questa evoluzione non mira a sostituire il contante, ma a complementarlo, offrendo una soluzione digitale sicura e accessibile che favorisca la modernizzazione delle infrastrutture di pagamento in tutta l'UE.

Le dichiarazioni dei leader dell'Euro Summit sottolineano la necessità di agire con urgenza per concretizzare questi progetti. Un sistema di risparmio e investimenti europeo forte, unito a un'economia digitale avanzata, non solo rafforzerà la resilienza dell'UE di fronte alle sfide globali, ma consoliderà la sua posizione di leadership nell'arena internazionale. L'Europa si prepara a intraprendere un nuovo capitolo della sua evoluzione economica, con l'Unione del Risparmio e l'euro digitale come protagonisti del cambiamento.

© Riproduzione vietata

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡