Post

Piattaforme multi-sided e P2P Lending: innovazione e impatto economico

Le piattaforme multi-sided e il Peer-to-Peer Lending: evoluzione e impatto economico Nel contesto attuale, dove la digitalizzazione permea sempre più la nostra vita quotidiana, le piattaforme multi-sided stanno rivoluzionando il modo in cui diverse categorie di utenti interagiscono tra loro. Il Peer-to-Peer Lending (P2P Lending) , una forma innovativa di credito alternativo, rappresenta una delle applicazioni più interessanti di questo modello economico. Grazie alla connessione diretta tra prestatori e mutuatari, queste piattaforme offrono nuove opportunità di accesso al credito e di investimento, diversificando il panorama finanziario tradizionale. Come funzionano le piattaforme multi-sided? Le piattaforme multi-sided sono strutture digitali progettate per mettere in contatto due o più gruppi di utenti interdipendenti. Ad esempio, una piattaforma come LendingClub collega prestatori che vogliono investire il proprio capitale con mutuatari in cerca di finanziamenti. Questo modello di ...

Phishing telefonico: truffa tassazione criptovalute e rischi da evitare

Mutui e Prestiti: opportunità 2025 con i nuovi tassi di interesse BCE

Inflazione: cause, impatti e strategie per proteggere il tuo potere d'acquisto

Analisi economico-finanziaria: mercati, obbligazioni, criptovalute, materie prime

Intelligenza artificiale: risorsa per prevenire e gestire crisi finanziarie

Dark Web: impatti economici, rischi e minacce per economia e società

Ora legale: impatti economici, sociali e il dibattito sulla sua abolizione

Guida completa ai servizi dell'Agenzia delle Entrate 2025

Guida alla gestione del budget familiare

Mutui variabili: rimborso interessi per clausola floor, scopri come fare

Pensione anticipata 2025: guida per acquistare contributi mancanti

Acconti Irpef: correzione del Governo per evitare aumenti fiscali

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡