Post

Il paradosso degli affitti brevi in Italia: una crisi pilotata

Affitti brevi in Italia: tra nuove norme, crisi del settore e impatti sulla proprietà privata Negli ultimi anni, il settore degli affitti brevi in Italia ha vissuto una trasformazione significativa, passando da una crescita esponenziale a una fase di contrazione e incertezza. Le nuove normative introdotte nel 2025 hanno portato a un cambiamento radicale, con conseguenze che stanno facendo discutere. Se da un lato queste regole mirano a contrastare l’abusivismo e a regolamentare un mercato in forte espansione, dall’altro hanno sollevato preoccupazioni per il loro impatto su piccoli proprietari, posti di lavoro e il diritto alla proprietà privata. Un settore in evoluzione: dati pre e post pandemia Prima della pandemia, il mercato degli affitti brevi in Italia era in piena espansione, con piattaforme come Airbnb , Booking.com , Expedia e TripAdvisor che dominavano il settore. Nel 2019, si contavano oltre 642.300 unità abitative attive su Airbnb, un numero che rappresentava una crescita ...

Il trattamento del creditore ipotecario nel fallimento

Piattaforme multi-sided e P2P Lending: innovazione e impatto economico

Phishing telefonico: truffa tassazione criptovalute e rischi da evitare

Mutui e Prestiti: opportunità 2025 con i nuovi tassi di interesse BCE

Inflazione: cause, impatti e strategie per proteggere il tuo potere d'acquisto

Analisi economico-finanziaria: mercati, obbligazioni, criptovalute, materie prime

Intelligenza artificiale: risorsa per prevenire e gestire crisi finanziarie

Dark Web: impatti economici, rischi e minacce per economia e società

Ora legale: impatti economici, sociali e il dibattito sulla sua abolizione

Guida completa ai servizi dell'Agenzia delle Entrate 2025

Guida alla gestione del budget familiare

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡