
Nel mare magnum dei prodotti finanziari, oggi disponibili sul mercato, mancava un'offerta esclusivamente riservata ai dipendenti degli Enti pubblici ai quali il Ministero dell'Economia e della Finanza paga gli stipendi.
E' nato così, da un accordo tra lo stesso Ministero e il Gruppo Unicredit, il prestito "SuperQuinto", un finanziamento snello e scevro da odiose complicazioni burocratiche che può essere richiesto e concesso per qualsivoglia finalità, senza, per altro, che venga richiesta la benché minima garanzia patrimoniale o immobiliare.
Il meccanismo alla base di "SuperQuinto" è molto semplice. Una volta fatta la richiesta, per un importo massimo non superiore ai 40.000 euro, restituibili in un range temporale che va dai 2 anni ai 10, verrà presa in esame la pratica e, qualora il dipendente richiedente non abbia già in essere ulteriori finanziamenti attivi, entro 24 ore sarà in grado di ricevere la cifra richiesta (a mezzo bonifico accreditato sul conto corrente della banca), senza che sia necessario produrre giustificativi di spesa.
Il piano d'ammortamento del prestito prevede il saldo mensile del debito, tramite trattenuta in busta paga, per un ammontare massimo pari ad un quinto dello stipendio. La banca, ed è questa la novità più importante, riceverà i pagamenti direttamente dal datore di lavoro che, a sua volta, si è assunto la responsabilità di adempiere puntualmente ai rimborsi.
Le rate sono posticipate e di importo sempre uguale, onnicomprensivo di quota capitale, quota interessi e quota assicurativa (quest'ultima voce comprende le coperture assicurative obbligatorie per legge che sono il rischio vita e il rischio impiego).
La penale prevista per l'eventuale estinzione anticipata totale del finanziamento è pari all'1% del capitale residuo ma con una soglia massima decisamente bassa, pari appena a 50 euro!
Non ci sono spese d'istruttoria della pratica, però, al momento dell'erogazione del prestito, è previsto il recupero dell'imposta sostitutiva che, attualmente è pari allo 0,25%.
I documenti da presentare sono pochi e di facile reperibilità: a) documentazione anagrafica dei richiedenti il finanziamento; b) documentazione relativa alla capacità reddituale del richiedente, ovvero la propria busta paga.
"SuperQuinto" si rivolge ad una potenziale platea di 1.500.000 dipendenti pubblici, tra cui gli insegnanti ed il personale scolastico in generale, tutte le Forze dell'ordine, i dipendenti ministeriali, quelli dei tribunali e dell'Agenzia delle Entrate.
Un esempio concreto di finanziamento: cifra richiesta 10.000 euro; TAN 5%, TAEG 9%; rimborso mensile di 125 euro in 120 rate (10 anni). Quindi, a fronte di un prestito di 10.000 euro, alla fine del finanziamento, il richiedente avrà rimborsato alla banca 15.000 euro, ovvero 5.000 in più rispetto a quanti ne ha ricevuti.
Di seguito riportiamo un breve elenco delle Amministrazioni pubbliche convenzionate, i cui dipendenti possono richiedere il prestito "SuperQuinto":
- MINISTERO POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI
- MINISTERO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE
- MINISTERO DELLA DIFESA
- MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI
- MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI
- MINISTERO DELL'ECONOMIA E FINANZE (EX FINANZE)
- MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
- MINISTERO ATTIVITA' PRODUTTIVE (EX INDUSTRIA)
- MINISTERO DELL'INTERNO
- MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI(EX LLPP)
- MINISTERO DEL LAVORO E POLITICHE SOCIALI
- MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI (EX MM)
- MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI
- MIN. ISTRUZIONE UNIVERSITA' E RICERCA (EX PI)
- MINISTERO DELLA SALUTE
- ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'
- MINISTERO DELL'ECONOMIA E FINANZE
- MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI (EX MCTC)
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
- MIN. DELL'AMBIENTE E TUTELA DEL TERRITORIO
- ARCHIVI NOTARILI
- CONSIGLIO RICERCA E SPERIMENTAZIONE IN AGRICOLTURA -CRA
- ISTITUTO AGRONOMICO PER L'OLTREMARE
- ENTE NAZIONALE CELLULOSA E CARTA
- AGENZIA PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA
- CONSIGLIO DI STATO E T. A. R.
- AGENZIA DELLE DOGANE
- AGENZIA PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE E I SERVIZI TECNICI
- REGISTRO ITALIANO DIGHE
- MIN. INFRASTRUTTURE E TRASPORTI (EX AV.CIV.)
- CORTE DEI CONTI
- AGENZIA DELLE ENTRATE
- AGENZIA DEL TERRITORIO