Il paradosso degli affitti brevi in Italia: una crisi pilotata

Affitti brevi in Italia: tra nuove norme, crisi del settore e impatti sulla proprietà privata Negli ultimi anni, il settore degli affitti brevi in Italia ha vissuto una trasformazione significativa, passando da una crescita esponenziale a una fase di contrazione e incertezza. Le nuove normative introdotte nel 2025 hanno portato a un cambiamento radicale, con conseguenze che stanno facendo discutere. Se da un lato queste regole mirano a contrastare l’abusivismo e a regolamentare un mercato in forte espansione, dall’altro hanno sollevato preoccupazioni per il loro impatto su piccoli proprietari, posti di lavoro e il diritto alla proprietà privata. Un settore in evoluzione: dati pre e post pandemia Prima della pandemia, il mercato degli affitti brevi in Italia era in piena espansione, con piattaforme come Airbnb , Booking.com , Expedia e TripAdvisor che dominavano il settore. Nel 2019, si contavano oltre 642.300 unità abitative attive su Airbnb, un numero che rappresentava una crescita ...

Unicredit abolisce la commissione sul massimo scoperto

Come ampiamente annunciato da giorni, Unicredit Banca abolirà, a partire da lunedì 21 luglio 2008, le commissioni sul massimo scoperto. Ad affermarlo è stato Roberto Nicastro, Deputy Ceo del colosso finanziario di Piazza Cordusio.

"Unicredit Banca, continua Nicastro, è il primo istituto di credito, operante in Italia, che interviene sullo scoperto in favore delle famiglie e delle imprese. Da lunedì prossimo, infatti, partiremo con due nuovi prodotti appositamente studiati al fine di garantire, a chi li sottoscriverà, la totale abolizione della commissione sul massimo scoperto".

Questi due prodotti, di cui ancora si sa poco o nulla, saranno, in una prima fase, a disposizione dei nuovi clienti e a partire dal prossimo mese di novembre potranno essere offerti all'intera clientela del gruppo Unicredit.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡