Post

Il paradosso degli affitti brevi in Italia: una crisi pilotata

Affitti brevi in Italia: tra nuove norme, crisi del settore e impatti sulla proprietà privata Negli ultimi anni, il settore degli affitti brevi in Italia ha vissuto una trasformazione significativa, passando da una crescita esponenziale a una fase di contrazione e incertezza. Le nuove normative introdotte nel 2025 hanno portato a un cambiamento radicale, con conseguenze che stanno facendo discutere. Se da un lato queste regole mirano a contrastare l’abusivismo e a regolamentare un mercato in forte espansione, dall’altro hanno sollevato preoccupazioni per il loro impatto su piccoli proprietari, posti di lavoro e il diritto alla proprietà privata. Un settore in evoluzione: dati pre e post pandemia Prima della pandemia, il mercato degli affitti brevi in Italia era in piena espansione, con piattaforme come Airbnb , Booking.com , Expedia e TripAdvisor che dominavano il settore. Nel 2019, si contavano oltre 642.300 unità abitative attive su Airbnb, un numero che rappresentava una crescita ...

Euro Digitale: vantaggi, rischi e impatti su risparmiatori e banche

Come ottenere reddito passivo con le azioni ad alto dividendo

Bitcoin: storia, teoria economica e impatti sulle valute tradizionali

Scala Mobile in Italia: storia, salari di oggi e scenari futuri

Decreto Bollette 2025: le ultime novità su bonus elettrodomestici, polizze anti calamità e auto aziendali

Azionariato diffuso: un’opportunità per lavoratori e aziende

Ritorno al contante: sfide di sicurezza digitale nei Paesi nordici

Euro Summit tra Unione del Risparmio e euro digitale

L’influenza delle aspettative sulle decisioni economiche

Le origini del denaro in Italia: storia delle valute e della monetazione

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡