E' già disponibile on line, sul sito dell'Agenzia delle Entrate, la versione definitiva del Modello Unico Persone Fisiche 2009 con i tre fascicoli e le relative istruzioni.
Debuttano nella nuova dichiarazione unificata le novità del decreto “anticrisi” e della finanziaria 2009.
Nel Fascicolo 1, un posto di rilievo spetta al bonus straordinario per le famiglie. Si ricorda che sul sito dell’Agenzia sono disponibili i moduli per la richiesta e che sono state prorogate di un mese le scadenze per la presentazione della domanda.
In particolare lo spazio riservato al bonus famiglia nell’Unico va utilizzato dai contribuenti che intendono effettuare la richiesta con riferimento alla situazione familiare e reddituale del 2008 e che non hanno ottenuto la somma tramite il proprio datore di lavoro o l’ente pensionistico.
Tra le altre novità più rilevanti dell’Unico 2009 vi è l’esclusione dell’Irap dalla dichiarazione. Da quest’anno, infatti, il modello Irap dovrà essere presentato in forma indipendente direttamente alla Regione o alla Provincia autonoma dove si trova il domicilio fiscale del contribuente.
Trova spazio nel modello anche l’imposta sostitutiva del 10% che si applica sulle somme erogate per prestazioni di lavoro straordinario ai dipendenti del settore privato.
Nel fascicolo 3 vi è poi uno specifico quadro dedicato ai contribuenti “minimi” (quadro CM).
Versione “pocket” per il Modello Unico Persone Fisiche 2009 consta, invece, di 4 facciate al posto di 8 e le istruzioni sono state ridotte da 100 a 24 pagine.
La versione “mini” di Unico 2009 presenta righi ampliati nella dimensione, ma ridotti nel numero, per facilitarne la compilazione.
Ai dati anagrafici, ad esempio, per i quali in Unico ordinario è prevista una pagina intera, la versione “pocket” riserva un solo rigo, nel quale si dovrà indicare semplicemente nome, cognome, codice fiscale e domicilio fiscale.
Il nuovo modello potrà essere utilizzato dai contribuenti residenti in Italia che hanno percepito uno o più tipi di redditi tra: redditi di terreni e di fabbricati, di lavoro dipendente o assimilati, di pensione, derivanti da attività commerciali e di lavoro autonomo non esercitate abitualmente e che intendono fruire delle detrazioni e deduzioni per gli oneri sostenuti e delle detrazioni per carichi di famiglia e lavoro.
Si tratta dunque di un Modello dedicato ai contribuenti che presentano le situazioni più comuni e più semplici. Non può essere infatti utilizzato dai titolari di partita Iva, da chi deve presentare la dichiarazione per conto di altri (ad esempio eredi o tutori) e da coloro che devono presentare una dichiarazione correttiva nei termini o integrativa.
Il modello accoglie le agevolazioni introdotte per il 2008 in particolare, il bonus straordinario per le famiglie e la tassazione agevolata con imposta sostitutiva del 10% delle prestazioni di lavoro straordinario e dei premi di produttività.