Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Prestito personale ForzaSole di Ubi Banca

Quasi contemporaneamente alla ratifica degli accordi internazionali italo-francesi inerenti la costruzione di quattro centrali nucleari sul territorio italiano, nei prossimi vent'anni, Ubi Banca ha lanciato il prestito personale "ForzaSole", un finanziamento rivolto esclusivamente a tutti coloro i quali hanno intenzione di installare un impianto fotovoltaico e che hanno stipulato una specifica convenzione con il Gestore dei Servizi Elettrici in ossequio alla normativa "Conto Energia".

Più in dettaglio, ForzaSole finanzia importi che vanno da un minimo di 5.000 euro ad un massimo di 30.000 euro, con durate che vanno da 35 a 120 rate e prima scadenza a 180 giorni.

ForzaSole prevede anche un'opzione che permette, al cliente, di differire un pagamento ogni 24, di fatto saltando la rata e una copertura assicurativa "All risks", offerta da UBI Assicurazioni, a copertura dei danni diretti e indiretti, a tutela dell’investimento.

Esempio di finanziamento di durata decennale per acquisto/installazione di impianto fotovoltaico del valore di 18.000 Euro
UBI Banca con ForzaSole si è posta un obiettivo alquanto ambizioso, ovvero quello di favorire un incremento della richiesta e conseguente installazione di impianti fotovoltaici. A giustificare questa politica aziendale, sempre prendendo come riferimento il "Conto Energia", Ubi ha stimato che, su un impianto medio di 3 Kw ad uso abitativo, l’investimento nel suo complesso consentirebbe di ottenere un ritorno pari a 0,44 centesimi di euro per ogni Kwh di energia pulita prodotta.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡