Credito al consumo in crescita: tassi alti e rischi per le famiglie

Gli italiani e il credito al consumo: sempre più acquisti a rate e meno certezze sul fronte dei mutui   Il credito al consumo in Italia continua a crescere nel 2024, ma i costi restano tra i più alti d’Europa. Aumentano i prestiti personali, si consolidano le cessioni del quinto, e peggiorano le condizioni sui mutui. Ecco tutti i dati aggiornati e un’analisi approfondita dei rischi legati all’indebitamento delle famiglie italiane. Cresce il credito al consumo in Italia: +5,3% nel 2024 Negli ultimi anni, il credito al consumo in Italia ha registrato una crescita costante, e il 2024 non ha fatto eccezione. Secondo i dati raccolti dalla Fondazione Fiba di First Cisl, su base Bankitalia e Bce, il volume complessivo dei finanziamenti al consumo è aumentato del 5,3% , passando da 160,7 a 169,3 miliardi di euro. Un trend in salita che si inserisce in un contesto socio-economico in cui l’acquisto a rate non è più solo una comodità, ma spesso una necessità per le famiglie italiane...

Prestito personale ForzaSole di Ubi Banca

Quasi contemporaneamente alla ratifica degli accordi internazionali italo-francesi inerenti la costruzione di quattro centrali nucleari sul territorio italiano, nei prossimi vent'anni, Ubi Banca ha lanciato il prestito personale "ForzaSole", un finanziamento rivolto esclusivamente a tutti coloro i quali hanno intenzione di installare un impianto fotovoltaico e che hanno stipulato una specifica convenzione con il Gestore dei Servizi Elettrici in ossequio alla normativa "Conto Energia".

Più in dettaglio, ForzaSole finanzia importi che vanno da un minimo di 5.000 euro ad un massimo di 30.000 euro, con durate che vanno da 35 a 120 rate e prima scadenza a 180 giorni.

ForzaSole prevede anche un'opzione che permette, al cliente, di differire un pagamento ogni 24, di fatto saltando la rata e una copertura assicurativa "All risks", offerta da UBI Assicurazioni, a copertura dei danni diretti e indiretti, a tutela dell’investimento.

Esempio di finanziamento di durata decennale per acquisto/installazione di impianto fotovoltaico del valore di 18.000 Euro
UBI Banca con ForzaSole si è posta un obiettivo alquanto ambizioso, ovvero quello di favorire un incremento della richiesta e conseguente installazione di impianti fotovoltaici. A giustificare questa politica aziendale, sempre prendendo come riferimento il "Conto Energia", Ubi ha stimato che, su un impianto medio di 3 Kw ad uso abitativo, l’investimento nel suo complesso consentirebbe di ottenere un ritorno pari a 0,44 centesimi di euro per ogni Kwh di energia pulita prodotta.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡