Post

Felicità e crescita economica: i dati del World Happiness Report 2025

Felicità e benessere come indicatori economici: cosa ci insegna il World Happiness Report 2025 Nel mondo economico contemporaneo, sempre più analisti e policymaker si interrogano su quanto il benessere delle persone possa e debba essere integrato nella valutazione della crescita economica. Il World Happiness Report 2025 , pubblicato dal Wellbeing Research Centre dell'Università di Oxford, rappresenta una fonte autorevole per analizzare la connessione tra felicità , indicatori economici e coesione sociale . Quest’anno il rapporto approfondisce il ruolo di caring and sharing (cura e condivisione) come motori del benessere collettivo. Ma cosa significa questo in termini economici? E come possono imprese, governi e cittadini trarre valore pratico da questi dati? In questo articolo analizzeremo i principali insegnamenti del World Happiness Report 2025 e la loro rilevanza per l’economia reale, con un focus su indicatori alternativi al PIL, effetti redistributivi della fiducia social...

Inclusione LGBTQIA+ e crescita: i territori più ricchi d’Italia

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡