
La Carta Paypal prepagata e ricaricabile, oggetto della nostra analisi, è l'ultima nata in casa Paypal e si presenta come una carta di credito di tipo tradizionale, per ciò che attiene la forma e le dimensioni, ma promette di semplificare notevolmente le prassi legata alle transazioni economico-finanziarie operate sia online che presso attività commerciali usuali, ad un costo tutto sommato accessibile.
La Carta Paypal prepagata e ricaricabile è distribuita dalla rete Lottomaticard ed aderisce al circuito Mastercard la qual cosa ne favorisce l'utilizzo presso milioni di esercizi commerciali convenzionati sparsi su tutto il globo.
A differenza di quella che, a ben vedere, è la sua più diretta concorrente, ovvero la Carta Postepay di Poste Italiane, i costi di ricarica sono inferiori di un 10% tondo tondo e si attestano sui 0,90 centesimi di euro per importi inferiori o pari a 399 euro, mentre sono azzerati del tutto per quanto concerne versamenti superiori a detta soglia oppure se si spostano i fondi dal conto PayPal alla carta. La Carta però pecca un tantino in flessibilità. Sono solo due, infatti, le ricariche effettuabili in giornata, con importi che vanno da un minimo di 10 ad un massimo di 2.500 euro per singola operazione.
Effettuare prelievi dagli sportelli automatici (ATM) del Gruppo Banca Sella non comporta l'applicazione di alcuna commissione mentre, presso i punti Lottomaticard e gli sportelli automatici di altri istituti bancari si dovrà pagare 1,50 euro. Al di fuori dei Paesi facenti parte dell'Unione Monetaria Europea il costo sale fino ai 3 euro.
Lascia perplessi anche il costo inerente il trasferimento di denaro da carta a carta che ammonta a 3 euro per singola operazione mentre, ancor più esosa è la commissione di trasferimento da carta a conto corrente (5 euro). Fortunatamente non è previsto il pagamento di alcuna commissione per i pagamenti.
Una cosa molto interessante da tenere presente è che non è necessario essere titolari di un conto PayPal per richiedere la carta. Potrebbe essere comodo attivare il servizio di alert via SMS che avvisa il cliente non appena è stata effettuata un'operazione, fornendogli i dettagli della stessa ma a partire dal 2010, quello che per adesso è un servizio gratuito, diventerà a pagamento ed il costo degli SMS dipenderà dalla tariffa applicata dal gestore telefonico utilizzato.
A differenza di quanto fanno molti altri operatori del settore, Paypal, facente parte del gruppo Ebay, applica una commissione anche per visualizzare l'estratto conto in forma digitale, via Internet. La cifra è stata fissata in 1,81 euro l'anno se l'importo totale dei movimenti è superiore ai 77,47 euro.
Oggettivamente, la Carta Paypal prepagata e ricaricabile è un po' troppo onerosa per i servizi che offre e che, ad un'analisi attenta, non paiono tanto diversi da quelli offerti da prodotti analoghi presenti oggi sul mercato. VOTO: 5,5