Imposizione fiscale in Italia: storia, impatto e strategie future

L'evoluzione dell'imposizione fiscale in Italia: dalle radici del boom economico ai giorni nostri L'evoluzione del sistema fiscale italiano è una storia intricata, ricca di cambiamenti e influenze che hanno modellato l'economia, la società civile, e il tessuto industriale del Paese. Questo articolo esplora come il sistema fiscale italiano si sia trasformato dal boom economico degli anni '50 e '60 fino ai giorni nostri, analizzandone l'impatto su famiglie, mercato del lavoro, industria, e tracciando possibili scenari futuri. Il boom economico e la nascita di un sistema fiscale moderno Durante gli anni '50 e '60, l'Italia era un Paese in piena rinascita. Il boom economico, sostenuto da massicci investimenti pubblici e privati, portò a una rapida industrializzazione. In questo contesto, il sistema fiscale italiano aveva due obiettivi principali: incentivare gli investimenti e favorire il benessere sociale attraverso una redistribuzione del reddi...

Basilea 2 ha messo in difficoltà il sistema produttivo calabrese!

Nell'ambito del convegno intitolato "La crisi economica, le banche e la Calabria", organizzato dalla Uilca Calabria e patrocinato dall'assessorato regionale al Bilancio, tenutosi presso l'hotel 501 di Vibo Valentia, si è lungamente discusso della crisi economica in atto e delle crescenti difficoltà dell'accesso al credito, tracciando un'impietosa analisi del comportamento dei principali attori economici che agiscono sullo scenario di un'economia strutturalmente debole come quella calabrese.

Damiano Silipo, professore ordinario del Dipartimento di Economia e Statistica presso l'Università degli Studi della Calabria, ha analizzato dettagliatamente l'evoluzione del mercato finanziario e creditizio in Calabria nell'ultimo decennio, illustrando l'influenza del sistema bancario rispetto allo sviluppo di un territorio. "Dietro l'apparente diminuzione del rapporto impieghi/depositi - ha detto Silipo - si celano altri significativi dati che indicano dove si sia indirizzato l'investimento delle banche in Calabria. Questo non è andato a favore delle imprese ma è servito a finanziare, soprattutto, l'indebitamento delle famiglie, cresciuto del 139% in dieci anni. Al contrario le imprese sono state sostenute dalle banche in misura molto minore di quanto non sia avvenuto al centro-nord dove, negli ultimi due anni, questo dato ha avuto un incremento del 100%".

Nel corso del dibattito, poi, Damiano Silipo ha azzardato una previsione secondo la quale, "la Calabria subirà più di altre aree la crisi perché, anche a parità di altre condizioni, le banche avranno interessi a riallocare i prestiti dove ci sono meno rischi e per gli effetti di "Basilea 2" che penalizza le imprese sotto capitalizzate.

Commenti

  1. Sono stato a questo convegno e non ho pubblicato la notizia sul mio Blog perché è una vergogna. Ancora stiamo a parlare di queste cose a Vibo Valentia? Un presa in giro bella e buona. Le banche sono complicio spesso con gli usurai e tutti fanno finta di niente, comprese le istituzioni. Molti commerciaanti hanno dovuto chiudere i battenti non solo per il "pizzo" che devono pagare, ma perché l'accesso al credito dalle nostre parti è assolutamnete assai più difficile che altrove. E che fanno? Un bel convegno di parole parole e parole direbbe Mina. Giusto per salvare la faccia. Ma lo sapete quanti soldi ha trasferito il governo Berlusconi sulle Banche? Altro che basilea 2....qui a Vibo Valentia, andrebbero decapitati i vertici delle aziende bancarie che da 30 anni, spremono come limoni i propri clienti, con tassi assurdi e costi di gestione fra i più cari per una tenuta conto. Si, ma, però sapete ci sono tanti imbroglioni che aprono i conti e poi non pagano...questo sentiamo dirci a giustificazione dell'impossibilità di accesso a tassi di credito normali e giusti....ma vi pare che un convegno possa risolvere la questione? L'ABI poi...meglio non parlarne....parmalat, cirio etc etc docet...che imbroglioni....

    RispondiElimina

Posta un commento

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡