Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Accesso al credito facilitato da una convenzione stipulata tra Confindustria VV e Ubi Banca Carime

L'accesso al credito da parte delle aziende è, soprattutto al Sud, quasi una chimera, un sogno irrealizzabile che, troppo spesso costringe gli imprenditori a dover ridimensionare i propri piani di sviluppo, magari rinunciando all'acquisto di nuovi macchinari o tagliando i costi inerenti la ricerca. Nei casi più gravi l'unica "arma" a disposizione delle aziende è quella di licenziare i dipendenti o chiudere del tutto i battenti.

In quel di Vibo Valentia, questo triste ed allarmante dato di fatto, ha spinto la locale sezione della Confindustria a stipulare un accordo quadro con Ubi Banca Carime al fine di agevolare, quanto più possibile, l'accesso al credito di tutte quelle imprese che, all'anno, fatturino fino a 2,5 milioni di euro e che, in tal modo, potranno trovare, negli strumenti messi a disposizione dall’accordo tra i due enti, un sostegno per rilanciare gli investimenti attraverso mutui a tasso agevolato, leasing strumentale ed automobilistico, assicurazione e previdenza, remote banking, conti corrente (tutte le tipologie del conto a pacchetto "Utilio"), con l’obiettivo di assicurare sostegno alle iniziative imprenditoriali, sia attraverso attività di consulenza e assistenza finanziaria, sia con l’offerta di prodotti e servizi ad alto valore aggiunto.

Sul fronte dei mutui, ad esempio, prendendo in considerazione un mutuo fondiario a 10 anni, per un’impresa che si dimostri anche di media affidabilità, il tasso fisso praticato dalla banca sarà del 3,80% con uno spread dell’1,40%, e per quanto riguarda il tasso variabile le condizioni saranno ancora più vantaggiose.

Per quel che concerne i prestiti ordinari a 5 anni, invece, i tassi si attestano intorno al 3,50%, fattispecie, quest'ultima, comune anche ai prestiti chirografari fino a 10 anni.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡