Scritto da
Antonio Marano
in data
dazi
dazi import export
dazi USA
dazi USA 2025
economia globale
guerra commerciale
Guerra dei Dazi
import export
Trump tariffe doganali
Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...
- Ottieni link
- X
- Altre app
Sono stato a questo convegno e non ho pubblicato la notizia sul mio Blog perché è una vergogna. Ancora stiamo a parlare di queste cose a Vibo Valentia? Un presa in giro bella e buona. Le banche sono complicio spesso con gli usurai e tutti fanno finta di niente, comprese le istituzioni. Molti commerciaanti hanno dovuto chiudere i battenti non solo per il "pizzo" che devono pagare, ma perché l'accesso al credito dalle nostre parti è assolutamnete assai più difficile che altrove. E che fanno? Un bel convegno di parole parole e parole direbbe Mina. Giusto per salvare la faccia. Ma lo sapete quanti soldi ha trasferito il governo Berlusconi sulle Banche? Altro che basilea 2....qui a Vibo Valentia, andrebbero decapitati i vertici delle aziende bancarie che da 30 anni, spremono come limoni i propri clienti, con tassi assurdi e costi di gestione fra i più cari per una tenuta conto. Si, ma, però sapete ci sono tanti imbroglioni che aprono i conti e poi non pagano...questo sentiamo dirci a giustificazione dell'impossibilità di accesso a tassi di credito normali e giusti....ma vi pare che un convegno possa risolvere la questione? L'ABI poi...meglio non parlarne....parmalat, cirio etc etc docet...che imbroglioni....
RispondiElimina