Il trattamento del creditore ipotecario nel fallimento

Il trattamento del creditore ipotecario nel fallimento: una guida dettagliata Nel vasto panorama delle procedure fallimentari, il trattamento del creditore ipotecario è un tema centrale, capace di influenzare la gestione del credito e la distribuzione delle risorse. Questo articolo offre un'analisi approfondita delle normative e delle implicazioni che regolano la posizione del creditore ipotecario nel fallimento, con l'obiettivo di fornire informazioni utili e chiare per operatori economici e lettori interessati. Nel fallimento, l'ordinamento italiano stabilisce una gerarchia rigorosa per il trattamento dei creditori, basata sul tipo di credito vantato e sulle garanzie associate. Questa classificazione, regolata dal codice civile e dalla legge fallimentare, è fondamentale per garantire un approccio sistematico ed equo alla distribuzione delle risorse. Vediamo ora in dettaglio le caratteristiche e il funzionamento delle principali categorie creditizie. 1. Crediti prededucibi...

Rataweb, Findomestic e Credi Agile Santander leader del credito al consumo

Rataweb, Findomestic e Credi Agile Santander leader del credito al consumo in questo primissimo scorcio dell'anno! A dirlo, dati alla mano, è una ricerca condotta da noi utilizzando un modello statistico di nostra ideazione, settando vari parametri di ricerca. Innanzitutto abbiamo preso in considerazione diverse esigenze: 1) liquidità; 2) piccoli lavori di ristrutturazione; 3) acquisto auto usata. In secondo luogo, abbiamo considerato varie tipologie di richiedenti: 1) impiegato a tempo indeterminato; 2) libero professionista. Abbiamo fissato i parametri base: prestito di 5.000 euro; età del richiedente 40 anni; residente a Roma; modalità di rimborso delle rate attraverso RID in 24 mesi. Dall'analisi è emerso quanto segue:

Ipotesi A: Impiegato a tempo indeterminato

Richiesta di un prestito personale per liquidità
  • 1° Credito personale Rataweb: importo rata 239,40 euro; Tan 9,90% - Taeg 11,34%
  • 2° Credi Agile Santander: importo rata 245,47 euro; Tan 10% - Taeg 11,24%
Richiesta di un prestito personale per effettuare piccoli lavori di ristrutturazione della casa
  • 1° Credito personale Rataweb: importo rata 232,55 euro; Tan 7% - Taeg 8,19%
  • 2° Credito lavori Findomestic Banca: importo rata 238,38; Tan 8,20% - Taeg 8,52%
  • 3° Credi Agile Santander: importo rata 240,36 euro; Tan 7,90% - Taeg 8,96%
Richiesta di un prestito personale per l'acquisto di un'auto usata
  • 1° Prestito personale Fidiamo Fiditalia: importo rata 227,70; Tan 7,50 - Taeg 8,19%
  • 2° Credito personale Rataweb: importo rata 232,08; Tan 6,80% - Taeg 7,97%
  • 3° Credito Auto Findomestic Banca: importo rata 238,38; Tan 8,20 - Taeg 8,52%
  • 4° Credi Agile Santander: importo rata 240,60; Tan 8% - Taeg 9,06
 Ipotesi B:Libero professionista


Richiesta di un prestito personale per liquidità
  • 1° Credito personale Rataweb: importo rata 239,40 euro; Tan 9,90% - Taeg 11,34%
  • 2° Credi Agile Santander: importo rata 245,47 euro; Tan 10% - Taeg 11,24%



Richiesta di un prestito personale per effettuare piccoli lavori di ristrutturazione della casa
  • 1° Credito personale Rataweb: importo rata 232,55 euro; Tan 7% - Taeg 8,19%
  • 2° Credito lavori Findomestic Banca: importo rata 238,38; Tan 8,20% - Taeg 8,52%
  • 3° Credi Agile Santander: importo rata 240,36 euro; Tan 7,90% - Taeg 8,96%
Richiesta di un prestito personale per l'acquisto di un'auto usata
  • 1° Prestito personale Fidiamo Fiditalia: importo rata 227,70; Tan 7,50 - Taeg 8,19%
  • 2° Credito personale Rataweb: importo rata 232,08; Tan 6,80% - Taeg 7,97%
  • 3° Credito Auto Findomestic Banca: importo rata 238,38; Tan 8,20 - Taeg 8,52%
  • 4° Credi Agile Santander: importo rata 240,60; Tan 8% - Taeg 9,06
Come si vede, Rataweb, Findomestic e Credi Agile Santander, rappresentano, al momento, quanto di meglio possa offrire il mercato del credito al consumo in Italia. In tutte le categorie oggetto d'esame, queste tre finanziarie si collocano sempre nei primi posti della graduatoria, brillando in fatto di convenienza, sotto il profilo dei tassi, di poco sotto alla media, sia sotto il profilo della facilità e rapidità di accesso al credito, nonché di valutazione ed approvazione della pratica.

Commenti

  1. continuo a pensare che nel caso dei dipendenti con un contratto di lavoro a tempo indeterminato, la formula finanziaria più conveniente è la cessione del quinto.
    Roby di cessione stipendio

    RispondiElimina

Posta un commento

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡