Piattaforme multi-sided e P2P Lending: innovazione e impatto economico

Le piattaforme multi-sided e il Peer-to-Peer Lending: evoluzione e impatto economico Nel contesto attuale, dove la digitalizzazione permea sempre più la nostra vita quotidiana, le piattaforme multi-sided stanno rivoluzionando il modo in cui diverse categorie di utenti interagiscono tra loro. Il Peer-to-Peer Lending (P2P Lending) , una forma innovativa di credito alternativo, rappresenta una delle applicazioni più interessanti di questo modello economico. Grazie alla connessione diretta tra prestatori e mutuatari, queste piattaforme offrono nuove opportunità di accesso al credito e di investimento, diversificando il panorama finanziario tradizionale. Come funzionano le piattaforme multi-sided? Le piattaforme multi-sided sono strutture digitali progettate per mettere in contatto due o più gruppi di utenti interdipendenti. Ad esempio, una piattaforma come LendingClub collega prestatori che vogliono investire il proprio capitale con mutuatari in cerca di finanziamenti. Questo modello di ...

Lieve diminuzione dei tassi di interesse dei mutui

Diminuiscono, anche se di poco, i tassi di interesse applicati ai mutui ipotecari. A renderlo noto è stata l'Abi  in occasione del comitato esecutivo che si è svolto a Palazzo Altieri. I tassi, sui prestiti in euro alle famiglie, per l'acquisto di un'unità immobiliare, si sono attestati, nel mese di settembre di quest'anno al 3,83%. Il dato segna una flessione dello 0,12% rispetto al mese di agosto scorso in cui il livello era a quota 3,95%. Questa è una piccola consolazione che di certo non può far dimenticare la recente stangata del governo che, con un colpo di mano improvviso, per rientrare nei parametri di bilancio fissati dal Patto di Stabilità, ha ridotto la soglia per la detrazione degli interessi passivi sui mutui, fissandola a soli 3.000 euro destando grande stupore anche in virtù della retroattività della norma che, di fatto, pone fine a qualsiasi speranza di poter ottenere sconti inerenti spese extra mutuo come, ad esempio, l'assicurazione sulla vita, le spese d'istruzione dei figli o quelle per l'affitto dello studente fuori sede, quelle sostenute per lo sport dei bambini o gli assegni per la beneficenza. Infine, in controtendenza rispetto al dato precedente, è stato registrato un rialzo dei tassi sui prestiti in euro alle società non finanziarie che dal precedente 3,34% segnalato ad agosto, oggi si attesta al 3,75% con una variazione pari allo 0,41%.

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡