Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Lieve diminuzione dei tassi di interesse dei mutui

Diminuiscono, anche se di poco, i tassi di interesse applicati ai mutui ipotecari. A renderlo noto è stata l'Abi  in occasione del comitato esecutivo che si è svolto a Palazzo Altieri. I tassi, sui prestiti in euro alle famiglie, per l'acquisto di un'unità immobiliare, si sono attestati, nel mese di settembre di quest'anno al 3,83%. Il dato segna una flessione dello 0,12% rispetto al mese di agosto scorso in cui il livello era a quota 3,95%. Questa è una piccola consolazione che di certo non può far dimenticare la recente stangata del governo che, con un colpo di mano improvviso, per rientrare nei parametri di bilancio fissati dal Patto di Stabilità, ha ridotto la soglia per la detrazione degli interessi passivi sui mutui, fissandola a soli 3.000 euro destando grande stupore anche in virtù della retroattività della norma che, di fatto, pone fine a qualsiasi speranza di poter ottenere sconti inerenti spese extra mutuo come, ad esempio, l'assicurazione sulla vita, le spese d'istruzione dei figli o quelle per l'affitto dello studente fuori sede, quelle sostenute per lo sport dei bambini o gli assegni per la beneficenza. Infine, in controtendenza rispetto al dato precedente, è stato registrato un rialzo dei tassi sui prestiti in euro alle società non finanziarie che dal precedente 3,34% segnalato ad agosto, oggi si attesta al 3,75% con una variazione pari allo 0,41%.

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡