Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Taglio netto della detrazione degli interessi passivi dei mutui

La nuova manovra del governo tecnico (la cosiddetta Legge di Stabilità) vara un taglio netto della detrazione degli interessi passivi dei mutui e questa, di certo, non è una notizia positiva. Il ministro dell'economia che, per un minuto ci ha illusi grazie alla straannunciata limatura delle aliquote Irpef minime che, come si è visto, passeranno dal 27% al 26% e dal 23% al 22% a partire dal prossimo anno, contemporaneamente ha annunciato tutta una serie di misure che non solo inficiano la bontà della decisione presa, ma addirittura hanno un potenziale tale da uccidere definitivamente l'economia reale italiana! Comunque sia, per ciò che attiene questo blog, il tema dei mutui è quello da mettere in primo piano. Su questo fronte c'è da dire che il nuovo tetto per le spese detraibili al 19% sarà pari a 3.000 euro, il che vuol dire che chi oggi porta in detrazione, ad esempio, 4.000 euro di interessi passivi del mutuo dovrà rinunciare a 1.000 euro di spesa, cioè ad una detrazione di 190 euro. Una mini rata aggiuntiva a tutti gli effetti. Sul piano delle deduzioni fiscali, la nuova franchigia è stata elevata a 250 euro. Per chi dichiara un reddito fino a 15.000 euro non cambierà nulla, invece per chi ha una capacità reddituale superiore, il discorso è un po' più complesso e inerisce tutte le agevolazioni che riguardano i contributi ai fondi pensionistici e sanitari, gli assegni al coniuge in caso di separazione, gli interessi sui mutui, le spese veterinarie, quelle funebri, scolastiche e alcune erogazioni liberali, più altre voci ancora. Saranno risparmiate le spese sanitarie. L’effetto della franchigia sarà sostanzialmente di eliminare i piccoli sconti. E come se non bastasse, dall'anno prossimo aumenterà anche l'IVA di un punto.

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡