Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Taglio netto della detrazione degli interessi passivi dei mutui

La nuova manovra del governo tecnico (la cosiddetta Legge di Stabilità) vara un taglio netto della detrazione degli interessi passivi dei mutui e questa, di certo, non è una notizia positiva. Il ministro dell'economia che, per un minuto ci ha illusi grazie alla straannunciata limatura delle aliquote Irpef minime che, come si è visto, passeranno dal 27% al 26% e dal 23% al 22% a partire dal prossimo anno, contemporaneamente ha annunciato tutta una serie di misure che non solo inficiano la bontà della decisione presa, ma addirittura hanno un potenziale tale da uccidere definitivamente l'economia reale italiana! Comunque sia, per ciò che attiene questo blog, il tema dei mutui è quello da mettere in primo piano. Su questo fronte c'è da dire che il nuovo tetto per le spese detraibili al 19% sarà pari a 3.000 euro, il che vuol dire che chi oggi porta in detrazione, ad esempio, 4.000 euro di interessi passivi del mutuo dovrà rinunciare a 1.000 euro di spesa, cioè ad una detrazione di 190 euro. Una mini rata aggiuntiva a tutti gli effetti. Sul piano delle deduzioni fiscali, la nuova franchigia è stata elevata a 250 euro. Per chi dichiara un reddito fino a 15.000 euro non cambierà nulla, invece per chi ha una capacità reddituale superiore, il discorso è un po' più complesso e inerisce tutte le agevolazioni che riguardano i contributi ai fondi pensionistici e sanitari, gli assegni al coniuge in caso di separazione, gli interessi sui mutui, le spese veterinarie, quelle funebri, scolastiche e alcune erogazioni liberali, più altre voci ancora. Saranno risparmiate le spese sanitarie. L’effetto della franchigia sarà sostanzialmente di eliminare i piccoli sconti. E come se non bastasse, dall'anno prossimo aumenterà anche l'IVA di un punto.

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡