Calcolatore dazi internazionali

Calcolatore Dazi Internazionali Calcolatore Dazi Internazionali Calcolatore Dazi Internazionali — Lo strumento gratuito per chi esporta o importa merci Se ti occupi di commercio internazionale, e-commerce, artigianato o semplicemente vuoi spedire un pacco all’estero, sai quanto può essere complicato calcolare dazi doganali, costi di spedizione e imposte. Per questo ho creato e messo a disposizione dei lettori del mio blog un calcolatore dazi internazionali gratuito , aggiornato al 31 agosto 2025 , pensato per semplificarti la vita. ✅ Calcola dazi doganali in base al Paese e alla categoria merceologica ✅ Mostra avvisi automatici per pacchi sotto $800 destinati agli USA ✅ Include una tabella interattiva con aliquote aggiornate ✅ Stima i costi di spedizione in base al peso Lo strumento è utile per esportatori, venditori online, artigiani, consulenti doganali e privati. Se stai cercando “calcolo dazi doganali 2025” , “spedizione ...

I tassi sui mutui sono troppo alti per colpa degli spread applicati dalle banche

Contrarre un mutuo in Italia è veramente costoso e le cause, a dire il vero molteplici, risiedono in parte nell'organizzazione del sistema creditizio, condizionato troppo spesso da fattori esterni apparentemente non collegati al mercato dei mutui, come ad esempio, il differenziale tra btp e bund tedeschi, e dall'ingordigia degli istituti bancari che, pur di far cassa, non esitano ad applicare spread elevatissimi ai mutui, facendo così lievitare a dismisura i tassi d'interesse. Oggi gli spread bancari possono arrivare ad incidere notevolmente sul tasso finale, anche più del 90%: ad esempio, chi stipula un mutuo variabile al tasso del 3,05% paga, in termini di spread, il 2,80% (ovvero ben il 91%). Forte l'incidenza anche sui mutui a tasso fisso, il miglior tasso si attesta oggi al 5,27% con spread, anche in questo caso, molto alti e che, in media, si attestano al 2,90%. Le banche si lamentano perché la richiesta di mutui è diminuita, ma tra la crisi economica che ha rovinato i bilanci delle famiglie, la disoccupazione dilagante e i livelli occupazionali che subiscono distrorsioni relative all'incacrenita situazione di precariato in cui versano i giovani, ha fatto si che tutto il sistema entrasse in sofferenza. Molto spesso gli istituti di credito utilizzano queste scusanti per giustificare livelli di spread inaccettabili non capendo che, probabilmente, il miglior modo per favorire un rilancio del settore sarebbe proprio quello di ridurre i margini di guadagno portando il livello dei tassi ad adeguarsi alla media europea che è decisamente più conveniente e competitiva.

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡