Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

In che consiste l'abbattimento della rata del mutuo?

L'abbattimento della rata del mutuo è un beneficio che ottiene il cliente di una banca o finanziaria, titolare di un mutuo, che rimborsa anticipatamente parte del capitale mutuato ancora dovuto all'istituto di credito. Conviene abbattere il mutuo nel caso in cui il tasso di interesse effettivo glogale (Teg) applicato al mutuo, al netto del minore beneficio fiscale sugli interessi pagati per il mutuo e dell'eventuale onere pattizio dovuto per il rimborso anticipato di parte del capitale del mutuo, sia superiore al tasso di rendimento, al netto delle imposte e delle spese, che si può ottenere dall'investimento di somme disponibili. Se, invece, il rendimento netto dei risparmi collocati in altre forme di investimento fosse superiore al tasso di interesse, al netto dei benefici fiscali, pagato per il mutuo, allora non conviene abbattere la rata rimborsando anticipatamente il capitale. Se ad esempio, ipotizziamo di pagare 5.000 euro per estinguere parte di un capitale residuo di 32.000 euro, in fase di rimborso con una rata di 500 Euro, poiché la quota estinta è pari al 15,62% del totale (5.000 / 32.000) resterà ancora da estinguere l'84,38% del debito complessivo (100% - 15,62%). Quindi la rata verrà ricalcolata in base a questa proporzione, in questo modo: 500 euro (vecchia rata) x 84,38% (quota debito mantenuta) = 421,90 euro (nuova rata). Ovviamente si tratta solo di un esempio per far capire a grandi linee come funziona il meccanismo dell'abbattimento della rata del mutuo, per i conteggi precisi e dettagliati di ogni contratto di mutuo è necessario rivolgersi alla propria banca.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡