Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Cos'è il preammortamento?

Il preammortamento è quella fase del contratto in cui il cliente paga solo gli interessi, mentre inizierà a rimborsare anche il capitale (insieme agli interessi) da un certo periodo in avanti. Più il preammortamento è lungo, più le rate iniziali sembrano leggere ma, quando si dovrà rimborsare anche il capitale, le rate diverranno improvvisamente molto pesanti perché il rimborso dell'intero capitale, anziché essere spalmato su tutte le rate, dovrà avvenire solamente sulla durata restante del mutuo, che sarà più breve. Ecco perché mutui con preammortamenti linghi possono causare problemi di mancanza di sostenibilità ai clienti che non siano debitamente informati per tempo leggendo con cura il piano di ammortamento del contratto prima della firma del rogito. Al preammortamento possono essere applicati tassi d'interesse diversi da quelli utilizzati nel piano di ammortamento, ma in tal caso devono essere indicati espressamente dal foglio informativo del contratto. Qualche giorno fa è stato sottoscritto un accordo tra Abi E Associazioni dei Consumatori che prevede la proroga dei termini della sospensione delle rate dei mutui, fissata ora al 31 luglio 2012. L’accordo è una misura straordinaria di sospensione dei rimborsi delle rate dei mutui, per 12 mesi, per le famiglie in situazioni di oggettiva difficoltà economica. Ebbene, la notizia è che può essere chiesta la proroga per i mutui, anche in fase di preammortamento, garantiti da ipoteca, per l’acquisto, costruzione o ristrutturazione dell’abitazione principale, a prescindere dalla tipologia di tasso di interesse contrattuale, erogati a persone fisiche con reddito imponibile non superiore a 40 mila euro annui, di importo non superiore a 150 mila euro.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡