US Tariffs and Made in Italy: Impact on Exports and the Italian Economy

US-China Tariff War and Effects on Made in Italy: Macroeconomic-Financial Analysis US Tariffs and Made in Italy US Tariffs: The Impact of Donald Trump's Trade Policy on the Global Economy The announcement by President Donald Trump on the evening of April 2, 2024, regarding the imposition of new customs tariffs of 20% on European products, marks a new chapter in the trade war between the United States and international partners. With the aim of protecting the American economy and reducing the trade deficit, the US directly targets EU exports, generating ripple effects on the entire global economic system. According to estimates from the European Commission, the tariffs will impact 70% of EU exports, with the United States expected to collect approximately €81 billion. Among the European countries most affected is Italy, which is heavily reliant on its high-quality agri-food and manufacturing exports. China's Response: Symmetrical Countermeasures and Trade Tensions China, the...

Banca Sella Ambiente e i finanziamenti a sfondo ecologista

Banca Sella Ambiente ha, di recente, immesso sul mercato una serie di prodotti "verdi" aventi la finalità di finanziare progetti per la ristrutturazione della propria casa con l'intento di renderla maggiormente efficiente dal punto di vista del risparmio energetico (a tal fine ci siamo occupati in precedenza di "Casa Risparmio Energetico") ma non solo.

Oggi ci occuperemo dettagliatamente delle altre tre tipologie di finanziamento disponibili, ovvero "Casa Impianto Fotovoltaico", "Elettrodomestici a basso consumo energetico" e "Veicoli ecologici".

BREVE VALUTAZIONE DEL FINANZIAMENTO "CASA IMPIANTO FOTOVOLTAICO"

Come si evince chiaramente dal nome, questo prodotto è finalizzato all'acquisto ed alla posa, sul tetto della propria abitazione, di pannelli fotovoltaici atti a produrre energia elettrica. Possono richiedere questo finanziamento tutti coloro i quali hanno presentato apposita domanda per l'assegnazione degli incentivi previsti dal cosiddetto "Conto Energia" istituito dal Ministero per le Attività Produttive.

Il prestito "Casa Impianto Fotovoltaico" di Banca Sella Ambiente può finanziare fino al 100% dell'intervento, ivi compresi i costi sostenuti dai clienti per la stesura del progetto. La durata massima è di 15 anni con piani di ammortamento che prevedono la possibilità di scegliere se pagare le rate di rimborso mensilmente, ogni 3 mesi oppure ogni 6 mesi.

Sono richieste come garanzia sia la canalizzazione irrevocabile del contributo statale sul proprio conto corrente (il conto va aperto obbligatoriamente presso Banca Sella), sia la cessione del credito.

Dal punto di vista assicurativo è obbligatoria la sottoscrizione di due polizze. Una a copertura degli eventuali danni derivanti dall'incendio o dallo scoppio dell'abitazione con vincolo a favore della banca, l'altra, invece, più specifica è legata all'eventualità che l'impianto fotovoltaico possa causare danni a terzi o magari che esso stesso sia soggetto a danneggiamenti ma ciò che più conta è che questa polizza tutela i clienti anche dai danni indiretti come, ad esempio, la perdita di profitto dovuta alla mancata vendita dell'energia elettrica prodotta.

Sul fronte dei tassi vi sono diverse possibilità di scelta. Si va dal prestito a tasso variabile a quello fisso fino al mutuo fondiario vero e proprio. Come sempre, anche se oggigiorno è decisamente più conveniente stipulare contratti di mutuo o ottenere finanziamenti di ammontare tutto sommato contenuto a tasso variabile, vista l'estrema volatilità dei mercati finanziari e monetari internazionali consigliamo sempre di valutare con attenzione ogni aspetto del contratto e, se possibile, attuare una strategia più prudente anche se più onerosa, ovvero quella di preferire i prestiti a tasso fisso che, a nostro avviso sono gli unici in grado di farvi dormire sonni tranquilli e pianificare con cura il vostro bilancio familiare nel lungo periodo.



Simulazione finanziamento pari a 100.000 euro

TASSO VARIABILE - TASSO FISSO - RATA VARIABILE - RATA FISSO - NUMERO RATE
6,81% 7,36% 1956,62 1980,10 60
6,76% 7,28% 871,11 898,82 180



Come si evince da questa tabella, il prestito a tasso fisso in 180 mesi richiede un esborso extra di 61.787.60 euro mentre la soluzione a tasso variabile, alle condizioni di mercato attuali richiederebbe un surplus pari a 56.799,80, ovvero 4.987,80 euro che nell'arco di 15 anni rappresentano, a nostro parere, un risparmio abbastanza esiguo che, di fatto non giustifica una scelta tanto rischiosa.

BREVE ANALISI DEL PRESTITO FINALIZZATO ALL'ACQUISTO DI "ELETTRODOMESTICI A BASSO CONSUMO"

Questo è, a tutti gli effetti, un prestito personale che ha una durata massima di 5 anni ed un limite di 5.000 euro erogabili. Anche in questo caso è possibile scegliere la tipologia di finanziamento. Quello a tasso fisso (9,11%) si basa sull'indice IRS di periodo maggiorato di uno spread di 3,5 punti percentuali mentre il prestito a tasso variabile (6,83%) si aggancia all'Euribor ad 1 mese, media 365 giorni, maggiorato di uno spread pari a 3,5 punti percentuali. All'atto dell'erogazione del finanziamento va corrisposta alla banca una commissione pari allo 0,50% dell'importo finanziato con un minimo di 50 euro. Questa forma di finanziamento è valida anche per la sostituzione di ciclomotori o motocicli appartenenti alle categorie Euro 0 o Euro 1 con modelli nuovi o usati almeno di categoria Euro 3.

BREVE ANALISI DEL PRESTITO "VEICOLI ECOLOGICI"

Il prestito "veicoli ecologici", infine, è destinato all'acquisto di un'auto nuova o anche usata, purché appartenente alle classi Euro 4 o Euro 5, in sostituzione di un veicolo Euro Zero, Euro 1 o Euro 2 immatricolato precedentemente al primo gennaio 2000. L'importo massimo finanziabile è pari a 25.000 euro rimborsabili mensilmente fino a 6 anni. In questo caso la commissione anticipata è pari all'1% dell'erogato ed anche in questo caso sono disponibili le opzioni a tasso fisso e variabile con la prima attestata all'8% e la seconda al 5,75%.

CONCLUSIONI

I tre prodotti sin qui analizzati sono, tutto sommato, abbastanza convenienti ed in linea con la media di mercato. Hanno tutti il pregio di favorire l'accesso al credito di tutte quelle famiglie che guardano con attenzione ed apprensione ai problemi ambientali ed al risparmio energetico e, come del resto iniziano a fare anche altre banche, aprono le porte ad un mercato ancora di nicchia ma che nel prossimo futuro potrebbe diventare un vero e proprio business. Voto complessivo: 6,5

Commenti

  1. Come avviene l'erogazione, dalla Banca di Sella, del prestito: anticipo in parte oppure alla realizzazione dell'impianto?
    condivido le fonti energetiche alternative; ho già pannelli solari per acqua calda con risultati piu' ottimali da aprile fino ad ottobre; sono sponsor Amway
    e cerco collaboratori.

    RispondiElimina

Posta un commento

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡