Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Banca Mediolanum riduce dell'1% lo spread sui mutui dei terremotati dell'Emilia Romagna

Quando uno slogan non è solo una trovata pubblicitaria ma è l'incipit di azioni concrete volte a favorire un rapporto diverso tra banca e cliente, allora si può dire che veramente, a pieno titolo, Banca Mediolanum è "la banca costruita intorno a te!" Il presidente dell'istituto di credito meneghino, Ennio Doris, ha comunicato che per venire incontro alle famiglie ed ai propri family banker residenti in Emilia Romagna, colpiti dal sisma, ha deciso di tagliare, per due anni, di un punto percentuale lo spread sui mutui in essere, consentendo, in questo modo, un consistente risparmio sulla rata. Ma non solo. Banca Mediolanum accorderà per 2 anni condizioni agevolate su fidi e prestiti in essere e che abbiano un tasso pari all’Euribor +1,5% e azzererà, sempre per 2 anni e completamente, tutti i costi dei conti correnti, vale a dire il canone, i costi di carte di credito e bancomat, su questi strumenti. Approssimativamente, si stima che questi provvedimenti abbiano un valore complessivo di circa 3 milioni di euro. Un contributo considerevole che va ad aggiungersi a quanto di buono l'istituto ha già fatto nel recente passato. A ridosso del sisma, infatti, era stata accordata la possibilità di sospendere il pagamento delle rate di mutui e di prestiti già in essere per 12 mesi ed era stata stanziata la cifra di almeno 1 milione di euro in gratuità. Banca Mediolanum non è nuova a queste iniziative e, obiettivamente, è una mosca bianca nel settore creditizio. Molti istituti di credito dovrebbero prenderla a modello ed emulare iniziative tanto valide.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡