Piattaforme multi-sided e P2P Lending: innovazione e impatto economico

Le piattaforme multi-sided e il Peer-to-Peer Lending: evoluzione e impatto economico Nel contesto attuale, dove la digitalizzazione permea sempre più la nostra vita quotidiana, le piattaforme multi-sided stanno rivoluzionando il modo in cui diverse categorie di utenti interagiscono tra loro. Il Peer-to-Peer Lending (P2P Lending) , una forma innovativa di credito alternativo, rappresenta una delle applicazioni più interessanti di questo modello economico. Grazie alla connessione diretta tra prestatori e mutuatari, queste piattaforme offrono nuove opportunità di accesso al credito e di investimento, diversificando il panorama finanziario tradizionale. Come funzionano le piattaforme multi-sided? Le piattaforme multi-sided sono strutture digitali progettate per mettere in contatto due o più gruppi di utenti interdipendenti. Ad esempio, una piattaforma come LendingClub collega prestatori che vogliono investire il proprio capitale con mutuatari in cerca di finanziamenti. Questo modello di ...

Banca Mediolanum riduce dell'1% lo spread sui mutui dei terremotati dell'Emilia Romagna

Quando uno slogan non è solo una trovata pubblicitaria ma è l'incipit di azioni concrete volte a favorire un rapporto diverso tra banca e cliente, allora si può dire che veramente, a pieno titolo, Banca Mediolanum è "la banca costruita intorno a te!" Il presidente dell'istituto di credito meneghino, Ennio Doris, ha comunicato che per venire incontro alle famiglie ed ai propri family banker residenti in Emilia Romagna, colpiti dal sisma, ha deciso di tagliare, per due anni, di un punto percentuale lo spread sui mutui in essere, consentendo, in questo modo, un consistente risparmio sulla rata. Ma non solo. Banca Mediolanum accorderà per 2 anni condizioni agevolate su fidi e prestiti in essere e che abbiano un tasso pari all’Euribor +1,5% e azzererà, sempre per 2 anni e completamente, tutti i costi dei conti correnti, vale a dire il canone, i costi di carte di credito e bancomat, su questi strumenti. Approssimativamente, si stima che questi provvedimenti abbiano un valore complessivo di circa 3 milioni di euro. Un contributo considerevole che va ad aggiungersi a quanto di buono l'istituto ha già fatto nel recente passato. A ridosso del sisma, infatti, era stata accordata la possibilità di sospendere il pagamento delle rate di mutui e di prestiti già in essere per 12 mesi ed era stata stanziata la cifra di almeno 1 milione di euro in gratuità. Banca Mediolanum non è nuova a queste iniziative e, obiettivamente, è una mosca bianca nel settore creditizio. Molti istituti di credito dovrebbero prenderla a modello ed emulare iniziative tanto valide.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡