Turismo culturale e prestiti personali: un binomio in crescita

Turismo culturale e prestiti personali: un binomio in crescita tra passione e rischio Negli ultimi anni il turismo culturale in Italia ha vissuto un vero e proprio boom, confermandosi come uno dei principali motori dell’economia nazionale. Con un patrimonio artistico unico al mondo, il Bel Paese attira ogni anno milioni di visitatori, sia stranieri sia italiani. Tuttavia, accanto alla crescita di questo segmento turistico, si assiste anche a un fenomeno in rapida espansione e più controverso: l’aumento delle richieste di prestiti personali per finanziare le vacanze . Turismo culturale: un mercato in espansione Secondo i dati ISTAT e dell’ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo), nel 2024 il settore turistico italiano ha registrato oltre 134 milioni di presenze di turisti stranieri e oltre 230 milioni di presenze complessive , segnando un recupero definitivo rispetto al periodo pandemico. Di queste, una quota crescente è legata al turismo culturale , ovvero viaggi motivati da visi...

Novità per prestiti e mutui Inpdap

Importanti novità per quanto riguarda i prestiti e i mutui concessi dall'Inpdap in favore di lavoratori dipendenti e pensionati del settore pubblico. Le prestazioni creditizie sono previste per i dipendenti in servizio con una trattenuta dello 0,35% sulla retribuzione e, per i pensionati iscritti, con una trattenuta pari allo 0,15%. L'Inpdap ha, inoltre, ampliato le sue offerte di prestiti personali e di mutui. Per i piccoli prestiti personali è stata aggiunta la durata quadriennale. Questo prestito permette al richiedente di avere 4 mensilità della retribuzione o della pensione da restituire in 48 rate. Per ciò che attiene i mutui, invece, l'Inpdap ha esteso la possibilità di chiederli anche nell'interesse dei figli se finalizzati all'acquisto della prima casa.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡