Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Cosa serve per la moratoria sui mutui?

Il 31 gennaio 2010 scade il termine per presentare allo sportello bancario l'autocertificazione che dà diritto alle agevolazioni previste dal decreto anticrisi (decreto legge 185/2008 poi convertito con la legge 2/2009), il cosiddetto "tetto al 4%" che vale per le rate variabili versate nel corso del 2009 sui mutui prima casa a tasso non fisso, accesi prima del 31 ottobre 2008.

Se il vostro nominativo non era presente nelle liste trasmesse dall'agenzia delle Entrate alle filiali dovete compilare e presentare presso la vostra banca l'apposito modello di autocertificazione predisposto dall'Abi (disponibile anche alla fine di questo post).

Chi ha perso il proprio posto di lavoro deve presentare la lettera di licenziamento, di dimissioni o il contratto dal quale si possa risalire alla scadenza del termine del rapporto di lavoro. E' necessario esibire anche una copia della dichiarazione attestante lo stato di disoccupazione.

In caso di morte o di non autosufficienza del mutuatario, gli eredi o i familiari devono presentare il certificato di morte o quello rilasciato dall'apposita commissione istituita presso l'Asl che qualifica il mutuatario quale portatore di handicap grave.

In caso di sospensione del lavoro o riduzione dell'orario per almeno 30 giorni serve la documentazione dalla quale risultino tali provvedimenti, come la certificazione del datore di lavoro o la sua richiesta di ammissione al trattamento di sostegno del reddito.

Tra le altre cose, infine, è bene ricordare che è anche necessario esibire l'ultima dichiarazione dei redditi degli intestatari del mutuo.

Argomenti correlati

Modulo-richiesta-sospensione Pagamento Rata Mutuo

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡