Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Nuove regole per i leasing

Leasing con nuove regole di derivazione Ires/Ias se stipulati prima dal 2008. Per i contratti antecedenti vale, invece, la disciplina transitoria prevista dalla manovra anticrisi (Decreto Legge 185/08), senza però poter operare deduzioni extracontabili.

Questi, in estrema sintesi, sono i dettami della circolare 33/E diramata venerdì scorso dall'Agenzia delle Entrate che, a ben vedere, fornisce anche le prime istruzioni sul principio di rilevanza fiscale dei criteri Ias introdotto dalla Legge Finanziaria del 2008 (Legge 244/07), ponendo l'accento, in particolar modo, sulle regole transitorie e la facoltà di riallineamento previste dalla manovra anticrisi. La circolare ha, altresì, fatto chiarezza in merito alle divergenze strutturali, come quelle sui marchi e l'avviamento che, di fatto, non rientrano nel regime transitorio.

La Legge Finanziaria 2008 (Legge 244/07) ha eliminato numerosi disallineamenti per le società che adottano i criteri Ias, stabilendo la piena efficacia fiscale dei criteri di qualificazione, imputazione temporale e classificazione dei componenti reddituali. La derivazione rafforzata ha effetto per i componenti rilevati in bilancio dall'esercizio successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007. Restano, dunque, i disallineamenti creati prima del 2008.

Il Decreto Legge 185/08, meglio noto come decreto anticrisi, ha permesso di affrancare le differenze esistenti al primo gennaio 2009 pagando un'imposta sostitutiva. Gli effetti delle vecchie operazioni che ricadono nel bilancio 2008 continuano ad essere assoggettati alla disciplina fiscale precedente se le operazioni sono diversamente qualificate, classificate, valutate e imputate temporalmente ai fini fiscali rispetto al bilancio 2007.

APPROFONDIMENTI

- Contratti di leasing standard: definiti i punti cardine per la stesura attraverso un format!
- Il leasing è ammissibile al cofinanziamento, ma a quali condizioni?

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡