Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

La crescita dei prestiti è ai minimi storici!

Netta frenata dei prestiti al settore privato, con particolare riferimento alle famiglie e alle imprese, in tutta Europa.

Nel solo mese di maggio di quest'anno, secondo i dati in possesso della Banca Centrale Europea, messi a confronto con le serie storiche, i prestiti hanno registrato il tasso di crescita più basso di sempre.

Secondo la Bce i prestiti al settore privato hanno segnato un rialzo pari ad appena l'1,8% su base annua dopo il +2,3% di Aprile, aumentando dello 0,2% su base mensile (primo rialzo in 4 mesi).

La recessione sta spingendo molte aziende a tagliare gli investimenti, riducendo, così, la domanda di prestiti, mentre le banche di Eurolandia adottano una politica del credito più rigida contro la crisi.

Un altro dato fornito dalla Bce riguarda la massa monetaria all'interno dell'area Euro, anche in questo caso si è registrato un calo che complessivamente ammonta al 3,7%.

In un siffatto scenario, i tassi d'interesse sono stati confermati, dai vertici della Bce, sui livelli del recente passato, ovvero all'1%.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡