Il trattamento del creditore ipotecario nel fallimento

Il trattamento del creditore ipotecario nel fallimento: una guida dettagliata Nel vasto panorama delle procedure fallimentari, il trattamento del creditore ipotecario è un tema centrale, capace di influenzare la gestione del credito e la distribuzione delle risorse. Questo articolo offre un'analisi approfondita delle normative e delle implicazioni che regolano la posizione del creditore ipotecario nel fallimento, con l'obiettivo di fornire informazioni utili e chiare per operatori economici e lettori interessati. Nel fallimento, l'ordinamento italiano stabilisce una gerarchia rigorosa per il trattamento dei creditori, basata sul tipo di credito vantato e sulle garanzie associate. Questa classificazione, regolata dal codice civile e dalla legge fallimentare, è fondamentale per garantire un approccio sistematico ed equo alla distribuzione delle risorse. Vediamo ora in dettaglio le caratteristiche e il funzionamento delle principali categorie creditizie. 1. Crediti prededucibi...

La crescita dei prestiti è ai minimi storici!

Netta frenata dei prestiti al settore privato, con particolare riferimento alle famiglie e alle imprese, in tutta Europa.

Nel solo mese di maggio di quest'anno, secondo i dati in possesso della Banca Centrale Europea, messi a confronto con le serie storiche, i prestiti hanno registrato il tasso di crescita più basso di sempre.

Secondo la Bce i prestiti al settore privato hanno segnato un rialzo pari ad appena l'1,8% su base annua dopo il +2,3% di Aprile, aumentando dello 0,2% su base mensile (primo rialzo in 4 mesi).

La recessione sta spingendo molte aziende a tagliare gli investimenti, riducendo, così, la domanda di prestiti, mentre le banche di Eurolandia adottano una politica del credito più rigida contro la crisi.

Un altro dato fornito dalla Bce riguarda la massa monetaria all'interno dell'area Euro, anche in questo caso si è registrato un calo che complessivamente ammonta al 3,7%.

In un siffatto scenario, i tassi d'interesse sono stati confermati, dai vertici della Bce, sui livelli del recente passato, ovvero all'1%.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡