Scritto da
Antonio Marano
in data
crescita territori italiani
diversity & inclusion
economia LGBTQIA+
Edge associazione
inclusione economica
sviluppo economico locale
Inclusione LGBTQ+ e crescita economica: perché i territori più inclusivi sono anche più ricchi Investire nei diritti non è solo una scelta etica. È una strategia economica vincente. Lo conferma il secondo rapporto sull’inclusione LGBTQIA+ e lo sviluppo economico locale, realizzato da Tortuga in collaborazione con l’associazione Edge , e sostenuto da SACE . I risultati parlano chiaro: le aree e le aziende più inclusive registrano performance economiche migliori, attraggono più talenti e godono di una maggiore capacità di innovazione e resilienza . In un contesto internazionale in cui la polarizzazione ideologica si acuisce – basti pensare alle recenti mosse dell’ amministrazione USA contro le politiche di Diversity & Inclusion – lo studio assume una valenza strategica, indicando chiaramente che la crescita passa anche (e soprattutto) dall’apertura e dalla tutela dei diritti civili. Inclusione e crescita: una correlazione economica sempre più evidente Il rapporto utilizza un i...
- Ottieni link
- X
- Altre app
La riduzione è unilaterale e NON AUMENTA IN ALCUN MODO LA DURATA DEL MUTUO!!! Il risparmio per il cliente è quindi NETTO! Diverso invece se il cliente decide di avvalersi del decreto Tremonti che modifica la durata del mutuo, ma è ASSOLUTAMENTE INDIPENDENTE DAL BENEFICIO DELL'ABBASSAMENTO DELLO SPREAD! Quindi, in conclusione, il cliente RISPARMIA indipendentemente dall'aderire o meno al decreto Tremonti; se poi aderirà ance a quello, la rata diminuirà ULTERIORMENTE, ma con l'allungamento della durata; in quest'ultimo caso, l'allungamento di durata comunque sarà circa dimezzato rispetto alla rata calcolata con lo spread precedente la riduzione annunciata!!!
RispondiEliminaRiceviamo e pubblichiamo un contributo di un nostro gentile lettore che ci prega di precisare che "l'abbassamento dei tassi annunciato oggi da Banca Mediolanum non comporta alcun allungamento della durata del piano di rimborsi. Al contrario del "Decreto Tremonti", quindi, si tratta di un puro vantaggio per i clienti che non devono concedere nulla in cambio (tant'è che la banca può applicare la modifica contrattuale
RispondiEliminaunilateralmente, cosa che altrimenti non sarebbe possibile).
L'equivoco probabilmente nasce dall'esempio fatto durante la
conferenza stampa, nel quale l'abbassamento dei tassi riduceva
l'allungamento derivante da una contestuale (opzionale!) applicazione
del Decreto Tremonti".