Scritto da
Antonio Marano
in data
dazi
dazi import export
dazi USA
dazi USA 2025
economia globale
guerra commerciale
Guerra dei Dazi
import export
Trump tariffe doganali
Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...
- Ottieni link
- X
- Altre app
La riduzione è unilaterale e NON AUMENTA IN ALCUN MODO LA DURATA DEL MUTUO!!! Il risparmio per il cliente è quindi NETTO! Diverso invece se il cliente decide di avvalersi del decreto Tremonti che modifica la durata del mutuo, ma è ASSOLUTAMENTE INDIPENDENTE DAL BENEFICIO DELL'ABBASSAMENTO DELLO SPREAD! Quindi, in conclusione, il cliente RISPARMIA indipendentemente dall'aderire o meno al decreto Tremonti; se poi aderirà ance a quello, la rata diminuirà ULTERIORMENTE, ma con l'allungamento della durata; in quest'ultimo caso, l'allungamento di durata comunque sarà circa dimezzato rispetto alla rata calcolata con lo spread precedente la riduzione annunciata!!!
RispondiEliminaRiceviamo e pubblichiamo un contributo di un nostro gentile lettore che ci prega di precisare che "l'abbassamento dei tassi annunciato oggi da Banca Mediolanum non comporta alcun allungamento della durata del piano di rimborsi. Al contrario del "Decreto Tremonti", quindi, si tratta di un puro vantaggio per i clienti che non devono concedere nulla in cambio (tant'è che la banca può applicare la modifica contrattuale
RispondiEliminaunilateralmente, cosa che altrimenti non sarebbe possibile).
L'equivoco probabilmente nasce dall'esempio fatto durante la
conferenza stampa, nel quale l'abbassamento dei tassi riduceva
l'allungamento derivante da una contestuale (opzionale!) applicazione
del Decreto Tremonti".