Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Crescono del 4% le passività finanziarie delle famiglie italiane!

Lo si legge nell'ultimo rapporto della Banca d'Italia, datato Luglio 2007, ed inerente l'economia delle regioni italiane nel 2006.

Nel 2006 il rapporto tra le passività finanziarie delle famiglie e il reddito disponibile è salito al 47%. Nel confronto internazionale - si legge nel rapporto - le famiglie italiane restano in media poco indebitate: nel 2005 il rapporto era pari al 43% (ovvero il 4% in meno) in Italia, contro il 66% della Francia, il 100% della Germania, il 128% degli Stati Uniti d'America e il 148% del Regno Unito di Gran Bretagna. Nel 2006 i debiti finanziari pro capite ammontavano a 9,8 migliaia di euro; l'importo relativo alle regioni meridionali risultava quasi la metà di quello delle regioni del Centro e del Nord; la differenza tra queste aree geografiche è andata ampliandosi nel periodo che va dal 1998 a tutto il 2006. E' da tener presente che solo una parte limitata della popolazione è finanziariamente indebitata. Secondo l'indagine sui bilanci delle famiglie, nel 2004 la percentuale di nuclei familiari indebitati era pari al 23,9%, al Centro-Nord, e al 18,3% al Sud. A fine 2006 i prestiti personali e i finanziamenti concessi alle famiglie italiane, costituivano circa l'80% delle passività finanziarie totali. La quota attribuibile ai mutui era pari al 44,8%; questi pesavano solo per il 25,7% nel 1998. La loro incidenza sul complesso delle passività finanziarie delle famiglie risultava più elevato nelle regioni del Centro e del Nord del Paese (rispettivamente 46,3% e 48,4%), rispetto a quelle meridionali attestatesi al 35,1%. L'aumentato ricorso a questa forma di indebitamento è riconducibile, in primo luogo, al calo dei tassi d'interesse nominali e reali e alle politiche di offerta attuate dagli intermediari. Nel periodo 1998 - 2006, il peso del credito al consumo sul totale delle passività finanziarie delle famiglie è passato dal 9% al 14,2%. La crescente rilevanza di questa forma di indebitamento ha riguardato tutte le aree territoriali ed è stata particolarmente accentuata al Sud, passando dal 11,6% al 22,8%. Il ricorso al credito al consumo presenta una notevole variabilità territoriale, anche tra provincie appartenenti alla stessa area geografica, riconducibile, oltre che a caratteristiche della domanda, alla diversa diffusione territoriale della grande distribuzione. Gli altri prestiti ammontavano, a fine 2006, al 20,7% delle passività finanziarie totali (39,7% nel 1998). Nel periodo 1998 - 2006, il loro peso è fortemente diminuito in tutte le aree territoriali, soprattutto al Sud.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡