Piattaforme multi-sided e P2P Lending: innovazione e impatto economico

Le piattaforme multi-sided e il Peer-to-Peer Lending: evoluzione e impatto economico Nel contesto attuale, dove la digitalizzazione permea sempre più la nostra vita quotidiana, le piattaforme multi-sided stanno rivoluzionando il modo in cui diverse categorie di utenti interagiscono tra loro. Il Peer-to-Peer Lending (P2P Lending) , una forma innovativa di credito alternativo, rappresenta una delle applicazioni più interessanti di questo modello economico. Grazie alla connessione diretta tra prestatori e mutuatari, queste piattaforme offrono nuove opportunità di accesso al credito e di investimento, diversificando il panorama finanziario tradizionale. Come funzionano le piattaforme multi-sided? Le piattaforme multi-sided sono strutture digitali progettate per mettere in contatto due o più gruppi di utenti interdipendenti. Ad esempio, una piattaforma come LendingClub collega prestatori che vogliono investire il proprio capitale con mutuatari in cerca di finanziamenti. Questo modello di ...

Valutazione mutuo progetto lavoro Unicredit

Unicredit Banca ha, di recente, lanciato sul mercato il "Mutuo Progetto Lavoro", un prodotto decisamente interessante, disponibile in versione a tasso fisso e a tasso variabile, destinato a coloro i quali non hanno un contratto di lavoro a tempo indeterminato ma che comunque desiderano acquistare la propria prima casa. Configurandosi anche alla stregua di un mutuo a tasso misto, il "mutuo progetto lavoro" permette al contraente di passare, a scadenza prefissata ogni 5 anni, dal mutuo a tasso fisso al mutuo a tasso variabile. Il mutuo a tasso fisso ha durate che vanno da 5 a 20 anni. Al termine del periodo di tasso fisso (5, 10, 15 o 20 anni) il rimborso del residuo mutuo proseguirà automaticamente con applicazione di un tasso variabile. Su un mutuo di 30 anni, ad esempio, si potrà scegliere il tasso fisso e, per ipotesi, passare al tasso variabile dopo 10 anni, il che vuol dire che il mutuo sarà così distribuito: tasso fisso per 10 anni e tasso variabile per i restanti 20 anni. L'importo minimo ottenibile è pari a 30.000 euro, mentre quello massimo ammonta a 200.000 euro. Comunque sia non sarà possibile ottenere più del 70% del valore dell'immobile oggetto d'acquisto. É previsto il pagamento di un premio assicurativo obbligatorio a copertura dei danni derivanti da incendio e scoppio dell'immobile. Questa tipologia di mutuo si presenta come altamente personalizzabile in funzione delle più svariate esigenze di credito e, qualora si abbia una continuità lavorativa superiore ai 60 mesi, sarà possibile ottenere anche fino all'80% del valore dell'immobile. Nel complesso si tratta di un buon prodotto che ha il pregio di essere destinato a coloro i quali non hanno un lavoro certo. Voto: 6

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡