Piattaforme multi-sided e P2P Lending: innovazione e impatto economico

Le piattaforme multi-sided e il Peer-to-Peer Lending: evoluzione e impatto economico Nel contesto attuale, dove la digitalizzazione permea sempre più la nostra vita quotidiana, le piattaforme multi-sided stanno rivoluzionando il modo in cui diverse categorie di utenti interagiscono tra loro. Il Peer-to-Peer Lending (P2P Lending) , una forma innovativa di credito alternativo, rappresenta una delle applicazioni più interessanti di questo modello economico. Grazie alla connessione diretta tra prestatori e mutuatari, queste piattaforme offrono nuove opportunità di accesso al credito e di investimento, diversificando il panorama finanziario tradizionale. Come funzionano le piattaforme multi-sided? Le piattaforme multi-sided sono strutture digitali progettate per mettere in contatto due o più gruppi di utenti interdipendenti. Ad esempio, una piattaforma come LendingClub collega prestatori che vogliono investire il proprio capitale con mutuatari in cerca di finanziamenti. Questo modello di ...

Crollo delle erogazioni di mutui nel secondo trimestre 2012

Crollo delle erogazioni di mutui nel secondo trimestre 2012 diretta conseguenza del crollo della domanda registrata nel primo trimestre (-47%) e degli effetti della progressiva stretta creditizia avviata dagli istituti di credito nei mesi precedenti. Le erogazioni 2011 di nuovi flussi di mutui residenziali si contraggono del 13,4% rispetto al 2010, 49,2 miliardi di euro nel 2011 contro 56,8 miliardi di euro nel 2010. L’aspettativa è che le erogazioni  di nuovi flussi di mutui residenziali nel 2012 possano ridursi di circa il 50% rispetto al 2011 portando l’erogato complessivo 2012 in un intorno di 25 miliardi di euro. Le prime 15 città in termini di nuovi flussi di mutui erogati sul 2011 contano per il 52% del totale erogazioni di mercato. All’interno del totale erogazioni mutui residenziali 2011 pari a 49,2 miliardi di euro, Roma è la prima città per nuovi flussi con 6,0 miliardi di euro (12% del totale), Milano è la seconda con 5,4 miliardi di euro (11% del totale), Torino è la terza con 2,2 miliardi di euro (5% del totale) e Napoli è la quarta con 1,5 miliardi di euro (3% del totale). A livello regionale si va da un crollo del 70% delle pratiche erogate in Molise fino ad un -37% registrato in Trentino Alto Adige.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡