Inflazione: cause, impatti e strategie per proteggere il tuo potere d'acquisto

Inflazione e costo della vita: cause, conseguenze e strategie per affrontarla L'inflazione è uno dei fenomeni economici più discussi e percepiti nella vita quotidiana, con un impatto diretto sul potere d'acquisto di famiglie e imprese. In Italia, l'inflazione si è attestata al 4,2% a febbraio 2025 , un dato inferiore rispetto alla media dell'Eurozona, che si aggira intorno al 5% , ma comunque significativo per un'economia già segnata da una crescita moderata e da un alto debito pubblico. Questo scenario si inserisce in un contesto europeo caratterizzato da dinamiche simili: in Germania, l'inflazione ha raggiunto il 4,8% , mentre in Francia si è mantenuta più contenuta, al 3,7% , grazie a politiche di controllo dei prezzi più incisive. In Italia, il "carrello della spesa" ha registrato un aumento più contenuto rispetto ai mesi precedenti, ma i costi energetici e delle materie prime continuano a pesare sui bilanci familiari e aziendali. Questo fenomeno r...

Valutazione del Mutuo BPM variabile con CAP opzione giovani

Il Mutuo BPM variabile con CAP opzione giovani fa parte della sterminata famiglia dei mutui con "Cap Rate", ovvero una soglia prefissata oltre la quale, il tasso applicato al mutuo, non può andare, indipendentemente dalle oscillazioni del tasso Euribor che, lo ricordiamo, attualmente è ancora su livelli particolarmente bassi. Nel caso preso in esame, il livello massimo del tasso è pari al 6%, soglia questa, che di fatto, lo rende particolarmente competitivo rispetto agli altri prodotti presenti oggi sul mercato nella medesima categoria. Lo spread, come d'abitudine per le banche italiane, resta elevato ma nella media, e si attesta al 3,45%. L'opzione giovani rende il Mutuo BPM variabile con Cap piuttosto appetibile per una clientela giovane che non abbia superato i 35 anni di età. Oltre questa fascia anagrafica, infatti, si perdono alcune agevolazioni importanti che ineriscono, ad esempio, il livello dello spread (più alto dello 0,20%) e i costi di istruttoria, anch'essi più elevati. Sul fronte delle richieste, queste non possono essere superiori al 70% del valore dell'immobile oggetto d'acquisto, calcolato sulla base del valore minore tra quello di acquisto e quello di mercato stimato dal perito tecnico della banca. Su un mutuo di 100.000 euro al tasso base del 3,655%, in 20 anni, si andrebbe a pagare una rata mensile pari a 587,96 euro al mese che, prevedendo un incremento del tasso pari al 2% dopo 2 anni, si trasformerebbe in un accollo di 696,67 euro al mese. In questo particolare momento storico, i mutui con Cap non riteniamo che siano la scelta migliore da fare però, tra i tanti, questo della Banca Popolare di Milano è sicuramente degno di nota e può tranquillamente essere preso in considerazione come una valida alternativa ad un mutuo a tasso fisso piuttosto oneroso e non perfettamente in linea con la media di mercato. VOTO: 6

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡