Calcolatore dazi internazionali

Calcolatore Dazi Internazionali Calcolatore Dazi Internazionali Calcolatore Dazi Internazionali — Lo strumento gratuito per chi esporta o importa merci Se ti occupi di commercio internazionale, e-commerce, artigianato o semplicemente vuoi spedire un pacco all’estero, sai quanto può essere complicato calcolare dazi doganali, costi di spedizione e imposte. Per questo ho creato e messo a disposizione dei lettori del mio blog un calcolatore dazi internazionali gratuito , aggiornato al 31 agosto 2025 , pensato per semplificarti la vita. ✅ Calcola dazi doganali in base al Paese e alla categoria merceologica ✅ Mostra avvisi automatici per pacchi sotto $800 destinati agli USA ✅ Include una tabella interattiva con aliquote aggiornate ✅ Stima i costi di spedizione in base al peso Lo strumento è utile per esportatori, venditori online, artigiani, consulenti doganali e privati. Se stai cercando “calcolo dazi doganali 2025” , “spedizione ...

Aumentano i mutui negli USA ma crollano in Francia, intanto Obama sposa la causa di Schneiderman

Quello dei mutui è un mercato veramente imprevedibile e lo dimostrano chiaramente i dati provenienti dagli Stati Uniti d'America, in cui nell'ultima settimana, grazie alla Fed che ha abbassato il costo del denaro, le richieste di mutui sono aumentate addirittura del 16,6%, per contro, in linea con il dato italiano, anche se meno accentuato, la Francia ha fatto registrare una contrazione delle richieste di mutui immobiliari, nel terzo trimestre dell'anno, pari al 29% che, su base annua sfiora il 32%.  In Europa regna sovrana la sfiducia tra gli istituti di credito mentre negli USA, soprattutto grazie al Presidente Obama, si è usciti dall'immobilismo e pare che ci si muova in una direzione inaspettatamente favorevole soprattutto per i consumatori. Obama, in piena campagna elettorale,  facendo leva su una serie di documenti ed email interne alla banca cavalca l'onda segnata dal procuratore generale dello Stato di New York, Eric Schneiderman, che ha fatto scattare una causa miliardaria contro J.P. Morgan e la defunta Bear Stearns, inerente la vendita, tra il 2006 ed il 2007, di titoli garantiti da mutui residenziali a rischio (mutui subprime) e che viene considerata una vera e propria truffa ai danni dei risparmiatori. La mossa di Obama tramite la procura newyorkese stabilirebbe un importante precedente giuridico. Usando come modello la causa fatta a J.P. Morgan, infatti, si darebbe il via ad una lunga serie di cause verso tutti gli istituti coinvolti nello scandalo dei mutui subprime per un totale di decine di miliardi in multe e risarcimenti. In Europa, invece, dove vige una rigidità burocratica fuori dal comune e in un contesto in cui le banche continuano a guardarsi con sospetto, il problema dei mutui subprime è abbastanza marginale, ciò che purtroppo ha colpito il settore nel Vecchio Continente è tutta una serie di comportamenti poco limpidi nei confronti dei clienti da parte di alcuni istituti di credito europei, come, tra l'altro, dimostra la montagna di reclami ricevuti dalla Financial Services Authority britannica inerenti comportamenti poco trasparenti da parte dei funzionari di banca proponenti polizze di protezione dei mutui ma anche nella determinazione del tasso Libor. Come si vede, lo scenario internazionale è assai variegato e in particolare fermento ed il settore dei mutui è sempre di più al centro dell'attenzione e, mai come ora, può essere un parametro valido per delineare i contorni e la portata della crisi economica in atto al di qua dell'Atlantico.

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡