Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Valutazione CreditMini casa e CreditMaxi casa di Unicredit banca

CreditMini Casa e CreditMaxi Casa di Unicredit banca sono due finanziamenti che, anche se di natura diversa, sono stati ideati al fine di soddisfare esigenze di liquidità legate alla propria abitazione, con particolare riferimento, ad esempio, ai lavori di ristrutturazione o l'acquisto vero e proprio. Nella fattispecie si configura alla stregua di un classico prestito personale il finanziamento denominato CreditMini Casa che, infatti, può finanziare richieste di importi compresi tra i 3.000 euro e i 5.000 euro con piani di ammortamento che vanno da un minimo di 18 a un massimo di 36 mesi, mentre il suo fratello maggiore CreditMaxi Casa può essere preso in considerazione per spese più consistenti inoltre, per sua natura, può soddisfare esigenze di credito diversificate, poiché trattasi di un prestito personale nella versione meno pingue che prevede erogazioni da 5.000 e 30.000 euro per durate da 36 a 84 mesi e, nella versione più "generosa" da la possibilità di soddisfare richieste più consistenti che, per durate che vanno da 36 a 120 mesi, può coprire un ammontare minimo di 31.000 euro e massimo di 100.000 euro. In entrambi i casi si tratta di finanziamenti a tasso fisso le cui rate di rimborso possono essere onorate mensilmente a mezzo RID bancario. Nel complesso si tratta di due prodotti in linea con la media di mercato che, senza infamia e senza gloria, svolgono la loro funzione. VOTO: 6

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡