Calcolatore dazi internazionali

Calcolatore Dazi Internazionali Calcolatore Dazi Internazionali Calcolatore Dazi Internazionali — Lo strumento gratuito per chi esporta o importa merci Se ti occupi di commercio internazionale, e-commerce, artigianato o semplicemente vuoi spedire un pacco all’estero, sai quanto può essere complicato calcolare dazi doganali, costi di spedizione e imposte. Per questo ho creato e messo a disposizione dei lettori del mio blog un calcolatore dazi internazionali gratuito , aggiornato al 31 agosto 2025 , pensato per semplificarti la vita. ✅ Calcola dazi doganali in base al Paese e alla categoria merceologica ✅ Mostra avvisi automatici per pacchi sotto $800 destinati agli USA ✅ Include una tabella interattiva con aliquote aggiornate ✅ Stima i costi di spedizione in base al peso Lo strumento è utile per esportatori, venditori online, artigiani, consulenti doganali e privati. Se stai cercando “calcolo dazi doganali 2025” , “spedizione ...

La Financial Services Authority britannica è stata sommersa di reclami a causa delle assicurazioni sui mutui

Non solo in Italia esistono problematiche legate al cosiddetto credit protection, ovvero le polizze di protezione che vengono stipulate a copertura dei rischi derivanti dalla possibile insolvenza dei mutuatari in seguito a molteplici cause, prime fra tutte la perdita del posto di lavoro. Nel nostro Paese è sempre guerra aperta tra l'Isvap e gli istituti di credito e il governo. Le misure via via adottate non sono mai del tutto gradite né alle compagnie di assicurazione né alle banche. Questo malcontento evidentemente esiste anche all'estero e la notizia che la Financial Services Authority britannica sia stata sommersa di reclami lo dimostra. A renderlo noto è stato l'autorevolissimo quotidiano britannico Telegraph. Il numero totale dei reclami ricevuti dall'Authority è salito del 59% in sei mesi ma, circoscrivendo il dato alle sole assicurazioni dei mutui, l’aumento è molto più consistente e si attesta addirittura al 129%. Nel mese di agosto sono pervenute alla Financial Services Authority circa 1.500 nuove denunce al giorno, stando alle dichiarazioni del Difensore civico finanziario. Finora – ha detto sempre il Telegraph – tale vicenda è costata 9 miliardi di sterline alle banche d’oltremanica. Questi prodotti assicurativi sono, da tempo, finiti nell’occhio del ciclone poiché in molti casi si sono rivelati inutili e costosi. Per giunta, in molti casi sarebbero stati erroneamente presentati come obbligatori.

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡