Calcolatore dazi internazionali

Calcolatore Dazi Internazionali Calcolatore Dazi Internazionali Calcolatore Dazi Internazionali — Lo strumento gratuito per chi esporta o importa merci Se ti occupi di commercio internazionale, e-commerce, artigianato o semplicemente vuoi spedire un pacco all’estero, sai quanto può essere complicato calcolare dazi doganali, costi di spedizione e imposte. Per questo ho creato e messo a disposizione dei lettori del mio blog un calcolatore dazi internazionali gratuito , aggiornato al 31 agosto 2025 , pensato per semplificarti la vita. ✅ Calcola dazi doganali in base al Paese e alla categoria merceologica ✅ Mostra avvisi automatici per pacchi sotto $800 destinati agli USA ✅ Include una tabella interattiva con aliquote aggiornate ✅ Stima i costi di spedizione in base al peso Lo strumento è utile per esportatori, venditori online, artigiani, consulenti doganali e privati. Se stai cercando “calcolo dazi doganali 2025” , “spedizione ...

Da novembre gli agenti immobiliari non potranno più segnalare mutui bancari ai clienti

É, a tutti gli effetti, una mini rivoluzione quella che ha colpito il settore dell'intermediazione immobiliare italiana all'indomani dell'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, del secondo correttivo al Decreto Legislativo numero 141/2010. A lanciare l'allarme è stata la Fiaip (la Federazione italiana agenti immobiliari professionali: è la principale associazione di categoria del settore immobiliare con circa 12.000 agenzie immobiliari e più di 50.000 operatori) che, per bocca del vice presidente nazionale con delega alla mediazione creditizia, Samuele Lupidii, ha dichiarato che "il provvedimento del governo, inerente il divieto, a partire da novembre, per gli agenti immobiliari di segnalare mutui bancari in via accessoria e strumentale all’attività di mediazione immobiliare, danneggerà l’intera filiera immobiliare e rallenterà le stesse compravendite di case in Italia interrompendo, di fatto, l’interdipendenza tra il settore creditizio e quello immobiliare, senza tutelare al meglio l’articolazione dell’offerta creditizia per il consumatore e stimolare, come vorrebbe la Fiaip, la stessa concorrenza tra operatori del credito in Italia". Sempre secondo la Fiaip, potrebbe risentirne anche l'accesso al credito delle famiglie italiane, già reso estremamente difficile dal comportamento delle banche, poco inclini a concedere finanziamenti in questo periodo di crisi. Il settore dei mutui è in netta contrazione rispetto al passato e questo ulteriore veto rischia di acuire una situazione già di per sé pesante e complessa.

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡