Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Aumentano le spese scolastiche e le famiglie ricorrono ai prestiti per comprare i libri ai figli

La crisi economica in atto, una delle peggiori che l'Italia abbia mai vissuto, rende tutto maledettamente difficile e, quindi, anche mandare i figli a scuola è un'impresa titanica. Le spese da sostenere, soprattutto per l'acquisto dei libri di testo, sono molte e, a seconda della classe che frequenta il proprio figlio, variano notevolmente. La spesa media per un figlio, secondo l'Osservatorio Findomestic, sarebbe pari a 494 euro, ma se i figli sono due o più, la spesa media sale fino ad arrivare ai 642 euro. Il dato relativo alla spesa media per famiglia è pari a 548 euro, con il picco rappresentato dai 716 euro di chi ha figli che frequentano il liceo. Ben il 28% delle persone intervistate ha dichiarato che, giocoforza, dovrà attingere ai propri risparmi o ad aiuti esterni per far fronte alle spese scolastiche. Tra gli aiuti esterni, ovviamente, figurano anche i prestiti personali. Tra i migliori in assoluto, in tal senso, segnaliamo il prestito denominato "Rata Bassotta - Cessione del Quinto" di IBL Banca. Per una famiglia di 4 persone, con due figli in età scolare e il capofamiglia lavoratore dipendente a tempo indeterminato, abbiamo ipotizzato una richiesta di 2.000 euro da rimborsare in 24 rate mensili. Rata Bassotta, nella nostra simulazione, ha un Taeg pari all'8,47% e un Tan fisso del 4,70%. La rata mensile ammonta a 90,60 euro e le spese di istruttoria a 450 euro. L'erogazione del prestito può avvenire direttamente sul conto corrente del soggetto richiedente o a mezzo assegno bancario. Trattandosi di una cessione del quinto dello stipendio il rimborso delle rate avviene a mezzo bonifico bancario effettuato direttamente dal datore di lavoro. Molte famiglie, anzi quasi una su due, il 47% per l'esattezza, nonostante richiedano un prestito, decidono di puntare sull'acquisto di libri usati. La stucchevole pratica degli editori di rieditare i libri di testo ogni anno, magari aggiungendo solo poche pagine in più rispetto alle edizioni precedenti, non sta condizionando più di tanto il mercato dell'usato che, a ben vedere, è diventato un'esigenza imprescindibile, soprattutto per chi ha una famiglia numerosa.

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡