Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Nuova indagine dell'Isvap sulle polizze legate ai mutui

Si potrebbe definire, apieno titolo, una storia infinita quella che vede protagonisti un trittico di soggetti veramente potenti, scontrarsi senza esclusione di colpi ormai da diversi mesi. Governo, Banche e Assicurazioni sono ai ferri corti, da più tempo, a causa del nodo Polizze Mutui.  Qualche giorno fa l'Isvap ha diramato un documento, riservato a tutte le imprese assicurative operanti sul territorio nazionale, al fine di verificare il grado di applicazione del nuovo contenuto dell’articolo 48 del Regolamento 5/2006, entrato in vigore lo scorso 2 aprile, che vieta agli intermediari di assumere contemporaneamente la qualifica di beneficiario delle prestazioni assicurative e quella di intermediario del relativo contratto. Le missive recano una scadenza di 60 giorni, entro la quale le compagnie assicurative dovranno fornire copia degli accordi stipulati prima e dopo il 2 aprile 2012, indicando la tipologia di ciascuna polizza offerta e specificando se le coperture sono obbligatorie o meno ai fini dell’erogazione del mutuo. L’Isvap richiede anche informazioni sulle polizze emesse dopo il 2 aprile, per verificare chi ne sia il beneficiario e chi l’intermediario. Ricordiamo che con il nuovo articolo 48, l’Isvap ha finalmente regolamentato il conflitto d’interesse che vedeva le banche, da un lato, beneficiarie della prestazione assicurativa e, dall’altro, intermediarie delle stesse, con la concreta possibilità di incrementare la marginalità associata ai finanziamenti. Con l’indagine in atto l’organo di controllo potrà effivamente verificare, dopo appena due mesi di vigenza della nuova norma, quali ne siano gli effetti reali.

Approfondimenti

-Polizze connesse ai finanziamenti e protocollo Abi-Ania salva portabilità 
-L'assicurazione su mutui e prestiti quanto incide sulla rata?

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡