Calcolatore dazi internazionali

Calcolatore Dazi Internazionali Calcolatore Dazi Internazionali Calcolatore Dazi Internazionali — Lo strumento gratuito per chi esporta o importa merci Se ti occupi di commercio internazionale, e-commerce, artigianato o semplicemente vuoi spedire un pacco all’estero, sai quanto può essere complicato calcolare dazi doganali, costi di spedizione e imposte. Per questo ho creato e messo a disposizione dei lettori del mio blog un calcolatore dazi internazionali gratuito , aggiornato al 31 agosto 2025 , pensato per semplificarti la vita. ✅ Calcola dazi doganali in base al Paese e alla categoria merceologica ✅ Mostra avvisi automatici per pacchi sotto $800 destinati agli USA ✅ Include una tabella interattiva con aliquote aggiornate ✅ Stima i costi di spedizione in base al peso Lo strumento è utile per esportatori, venditori online, artigiani, consulenti doganali e privati. Se stai cercando “calcolo dazi doganali 2025” , “spedizione ...

Nuova indagine dell'Isvap sulle polizze legate ai mutui

Si potrebbe definire, apieno titolo, una storia infinita quella che vede protagonisti un trittico di soggetti veramente potenti, scontrarsi senza esclusione di colpi ormai da diversi mesi. Governo, Banche e Assicurazioni sono ai ferri corti, da più tempo, a causa del nodo Polizze Mutui.  Qualche giorno fa l'Isvap ha diramato un documento, riservato a tutte le imprese assicurative operanti sul territorio nazionale, al fine di verificare il grado di applicazione del nuovo contenuto dell’articolo 48 del Regolamento 5/2006, entrato in vigore lo scorso 2 aprile, che vieta agli intermediari di assumere contemporaneamente la qualifica di beneficiario delle prestazioni assicurative e quella di intermediario del relativo contratto. Le missive recano una scadenza di 60 giorni, entro la quale le compagnie assicurative dovranno fornire copia degli accordi stipulati prima e dopo il 2 aprile 2012, indicando la tipologia di ciascuna polizza offerta e specificando se le coperture sono obbligatorie o meno ai fini dell’erogazione del mutuo. L’Isvap richiede anche informazioni sulle polizze emesse dopo il 2 aprile, per verificare chi ne sia il beneficiario e chi l’intermediario. Ricordiamo che con il nuovo articolo 48, l’Isvap ha finalmente regolamentato il conflitto d’interesse che vedeva le banche, da un lato, beneficiarie della prestazione assicurativa e, dall’altro, intermediarie delle stesse, con la concreta possibilità di incrementare la marginalità associata ai finanziamenti. Con l’indagine in atto l’organo di controllo potrà effivamente verificare, dopo appena due mesi di vigenza della nuova norma, quali ne siano gli effetti reali.

Approfondimenti

-Polizze connesse ai finanziamenti e protocollo Abi-Ania salva portabilità 
-L'assicurazione su mutui e prestiti quanto incide sulla rata?

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡