Dazi USA-Cina: impatto sul commercio marittimo globale

Dazi e commercio marittimo: l'impatto della guerra commerciale sul commercio globale Negli ultimi anni, il commercio marittimo ha rappresentato un pilastro dell'economia globale, ma la recente guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina ha causato un drastico calo nei volumi di traffico marittimo. In questo articolo analizzeremo le cause , le conseguenze globali e le strategie future per affrontare questa crisi. Le origini della guerra commerciale tra USA e Cina La tensione commerciale tra Stati Uniti e Cina è esplosa quando l'amministrazione americana ha introdotto dazi doganali su numerosi beni cinesi. Questi dazi mirano a contrastare pratiche commerciali sleali come il dumping e il furto di proprietà intellettuale. In risposta, la Cina ha imposto tariffe sui beni americani , dando il via a una guerra commerciale che ha destabilizzato il commercio globale. Per chi desidera approfondire a fondo le dinamiche di questa battaglia economica e le sue implicazioni glob...

Come si calcola il piano di ammortamento all'italiana?

L'ammortamento all'italiana prevede tre rate decrescenti composte da quote capitali costanti e quote interessi decrescenti. In questo caso, per costruire il piano di ammortamento è necessario calcolare per ogni periodo: (partendo dall'assunto che la quota capitale = capitale iniziale / numero di rate); Capitale residuo = capitale residuo (periodo precedente) - quota capitale (costante); Quota interessi = capitale residuo (periodo precedente) x tasso di interesse (rapportato al periodo); Rata = quota interessi + quota capitale. Rispetto al piano di ammortamento alla francese, questa formula consente di risparmiare sul totale interessi a causa del più rapido rimborso del capitale. Infatti, fermo restando che gli interessi sono sempre calcolati sul capitale residuo, il piano di ammortamento all'italiana presenta un capitale residuo sempre più contenuto rispetto a quello alla francese. Dunque, gli interessi saranno calcolati sempre su un valore più contenuto, determinando un totale interessi ridotto. Questo è il motivo per il quale banche e finanziarie preferiscono l'ammortamento alla francese.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡