Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Prestiti per consolidare i debiti esistenti. Le famiglie italiane ne fanno incetta acuendo la crisi

Dover chiedere un prestito per restituire un altro prestito. Una situazione sicuramente non piacevole per una famiglia, che può essere la conseguenza  di comportamenti irresponsabili e imprudenti come l'aver ceduto troppo facilmente e per troppe volte alla tentazione di incoraggianti pagamenti rateali ma in cui purtroppo si può vedere anche uno dei drammatici sintomi della crisi che stiamo attraversando. A trovarsi in una condizione di sostanziale insolvenza sono, infatti, moltissime famiglie italiane. Secondo un'analisi del portale Prestiti.it sono più di 2 milioni gli italiani che nel 2011 hanno chiesto un prestito per onorare altri debiti già sottoscritti. Una pratica che trova risposta in uno strumento ben preciso, il prestito di consolidamento debiti, che però, sempre nello scorso anno, è stato concesso a poco più di 170.000 richiedenti. La pratica del prestito di consolidamento già molto diffusa all'estero ed ormai offerta da molte finanziarie e banche italiane permette di estinguere i singoli debiti contratti nel tempo con più istituti di credito unificando tutte le rate in un unico rimborso mensile e allungando i tempi di restituzione spalmando i pagamenti che possono così alleggerirsi nell'importo mensile. La richiesta media si aggira, in Italia, intorno ai 16.000 euro con tempi di restituzione di 6 anni. Naturalmente la richiesta e la scelta delle modalità di consolidamento vanno fatte con molta attenzione. Con l'allungarsi dei tempi di restituzione si può si abbattere notevolmente la rata ma al tempo stesso cresceranno gli interessi da pagare.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡