Inflazione: cause, impatti e strategie per proteggere il tuo potere d'acquisto

Inflazione e costo della vita: cause, conseguenze e strategie per affrontarla L'inflazione è uno dei fenomeni economici più discussi e percepiti nella vita quotidiana, con un impatto diretto sul potere d'acquisto di famiglie e imprese. In Italia, l'inflazione si è attestata al 4,2% a febbraio 2025 , un dato inferiore rispetto alla media dell'Eurozona, che si aggira intorno al 5% , ma comunque significativo per un'economia già segnata da una crescita moderata e da un alto debito pubblico. Questo scenario si inserisce in un contesto europeo caratterizzato da dinamiche simili: in Germania, l'inflazione ha raggiunto il 4,8% , mentre in Francia si è mantenuta più contenuta, al 3,7% , grazie a politiche di controllo dei prezzi più incisive. In Italia, il "carrello della spesa" ha registrato un aumento più contenuto rispetto ai mesi precedenti, ma i costi energetici e delle materie prime continuano a pesare sui bilanci familiari e aziendali. Questo fenomeno r...

Prestiti per consolidare i debiti esistenti. Le famiglie italiane ne fanno incetta acuendo la crisi

Dover chiedere un prestito per restituire un altro prestito. Una situazione sicuramente non piacevole per una famiglia, che può essere la conseguenza  di comportamenti irresponsabili e imprudenti come l'aver ceduto troppo facilmente e per troppe volte alla tentazione di incoraggianti pagamenti rateali ma in cui purtroppo si può vedere anche uno dei drammatici sintomi della crisi che stiamo attraversando. A trovarsi in una condizione di sostanziale insolvenza sono, infatti, moltissime famiglie italiane. Secondo un'analisi del portale Prestiti.it sono più di 2 milioni gli italiani che nel 2011 hanno chiesto un prestito per onorare altri debiti già sottoscritti. Una pratica che trova risposta in uno strumento ben preciso, il prestito di consolidamento debiti, che però, sempre nello scorso anno, è stato concesso a poco più di 170.000 richiedenti. La pratica del prestito di consolidamento già molto diffusa all'estero ed ormai offerta da molte finanziarie e banche italiane permette di estinguere i singoli debiti contratti nel tempo con più istituti di credito unificando tutte le rate in un unico rimborso mensile e allungando i tempi di restituzione spalmando i pagamenti che possono così alleggerirsi nell'importo mensile. La richiesta media si aggira, in Italia, intorno ai 16.000 euro con tempi di restituzione di 6 anni. Naturalmente la richiesta e la scelta delle modalità di consolidamento vanno fatte con molta attenzione. Con l'allungarsi dei tempi di restituzione si può si abbattere notevolmente la rata ma al tempo stesso cresceranno gli interessi da pagare.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡