Il paradosso degli affitti brevi in Italia: una crisi pilotata

Affitti brevi in Italia: tra nuove norme, crisi del settore e impatti sulla proprietà privata Negli ultimi anni, il settore degli affitti brevi in Italia ha vissuto una trasformazione significativa, passando da una crescita esponenziale a una fase di contrazione e incertezza. Le nuove normative introdotte nel 2025 hanno portato a un cambiamento radicale, con conseguenze che stanno facendo discutere. Se da un lato queste regole mirano a contrastare l’abusivismo e a regolamentare un mercato in forte espansione, dall’altro hanno sollevato preoccupazioni per il loro impatto su piccoli proprietari, posti di lavoro e il diritto alla proprietà privata. Un settore in evoluzione: dati pre e post pandemia Prima della pandemia, il mercato degli affitti brevi in Italia era in piena espansione, con piattaforme come Airbnb , Booking.com , Expedia e TripAdvisor che dominavano il settore. Nel 2019, si contavano oltre 642.300 unità abitative attive su Airbnb, un numero che rappresentava una crescita ...

Tramite un finanziamento è possibile detrarre fino al 55% dalle spese di ristrutturazione

E' possibile usufruire della detrazione del 36% per interventi di ristrutturazione edilizia, o del 55% per quelli relativi al risparmio energetico, anche grazie ad un prestito ottenuto tramite una banca o una finanziaria. Presupposto fondamentale per beneficiare delle detrazioni è che il pagamento dell'intervento venga effettuato tramite bonifico bancario o postale da parte della società finanziaria, e che riporti la causale del versamento, il codice fiscale del contribuente, il numero di partita IVA dell'impresa che ha eseguito i lavori, il riferimento alla legge che disciplina tale detrazione. Questa precisazione è stata offerta dalla Direzione regionale delle Entrate del Piemonte, la quale ritiene ininfluenti i tempi e le modalità di restituzione del prestito.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡