Il paradosso degli affitti brevi in Italia: una crisi pilotata

Affitti brevi in Italia: tra nuove norme, crisi del settore e impatti sulla proprietà privata Negli ultimi anni, il settore degli affitti brevi in Italia ha vissuto una trasformazione significativa, passando da una crescita esponenziale a una fase di contrazione e incertezza. Le nuove normative introdotte nel 2025 hanno portato a un cambiamento radicale, con conseguenze che stanno facendo discutere. Se da un lato queste regole mirano a contrastare l’abusivismo e a regolamentare un mercato in forte espansione, dall’altro hanno sollevato preoccupazioni per il loro impatto su piccoli proprietari, posti di lavoro e il diritto alla proprietà privata. Un settore in evoluzione: dati pre e post pandemia Prima della pandemia, il mercato degli affitti brevi in Italia era in piena espansione, con piattaforme come Airbnb , Booking.com , Expedia e TripAdvisor che dominavano il settore. Nel 2019, si contavano oltre 642.300 unità abitative attive su Airbnb, un numero che rappresentava una crescita ...

Niente più esclusiva per le polizze sui mutui bancari

Niente più esclusiva per le polizze sui mutui bancari. Questo è quanto è stato deciso dal Governo Monti pochi giorni fa. Ritenendo ingiusto il fatto che la banca potesse, obbligatoriamente, abbinare al mutuo prodotti assicurativi del medesimo soggetto finanziario/assicurativo, ha varato una norma che cerca di modificare una prassi ormai consolidata da tempo e che, in verità, non lasciava un ampio margine di scelta ai clienti. Con la nuova legge si stabilisce in maniera esplicita che banche e intermediari, se decidono di utilizzare una formula contrattuale che condiziona l'erogazione del mutuo alla stipula di un contratto di assicurazione, sono tenuti a sottoporre al cliente almeno due preventivi di due differenti gruppi assicurativi. Il mercato delle polizze assicurative abbinate al mutuo casa è imponente. Si tratta di un ammontare complessivo superiore ai 2,5 miliardi di euro l'anno. Grazie a questa norma, adesso non solo si stabilisce che quando una banca cerca  di appioppare per forza al proprio cliente l'assicurazione prodotta dalla casa compie una pratica commerciale scorretta, ma si impone un percorso in grado di offrire al cliente il confronto e la scelta fra due diversi preventivi assicurativi.

Commenti

  1. Dopo l'approvazione dell'IMU mi pare giusto la svolta dei preventivi più consoni, ma c'è da dire che per chi lavora nel settore della mediazione creditizia costituisce una brutta piega. Comunque, complementi per l'articolo molto puntuale.

    RispondiElimina

Posta un commento

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡