Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Niente più esclusiva per le polizze sui mutui bancari

Niente più esclusiva per le polizze sui mutui bancari. Questo è quanto è stato deciso dal Governo Monti pochi giorni fa. Ritenendo ingiusto il fatto che la banca potesse, obbligatoriamente, abbinare al mutuo prodotti assicurativi del medesimo soggetto finanziario/assicurativo, ha varato una norma che cerca di modificare una prassi ormai consolidata da tempo e che, in verità, non lasciava un ampio margine di scelta ai clienti. Con la nuova legge si stabilisce in maniera esplicita che banche e intermediari, se decidono di utilizzare una formula contrattuale che condiziona l'erogazione del mutuo alla stipula di un contratto di assicurazione, sono tenuti a sottoporre al cliente almeno due preventivi di due differenti gruppi assicurativi. Il mercato delle polizze assicurative abbinate al mutuo casa è imponente. Si tratta di un ammontare complessivo superiore ai 2,5 miliardi di euro l'anno. Grazie a questa norma, adesso non solo si stabilisce che quando una banca cerca  di appioppare per forza al proprio cliente l'assicurazione prodotta dalla casa compie una pratica commerciale scorretta, ma si impone un percorso in grado di offrire al cliente il confronto e la scelta fra due diversi preventivi assicurativi.

Commenti

  1. Dopo l'approvazione dell'IMU mi pare giusto la svolta dei preventivi più consoni, ma c'è da dire che per chi lavora nel settore della mediazione creditizia costituisce una brutta piega. Comunque, complementi per l'articolo molto puntuale.

    RispondiElimina

Posta un commento

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡