Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

E-Postepay bancoposta l'evoluzione della carta Postepay

E-Postepay è l'evoluzione digitale della più classica carta prepagata che permetterà a Poste Italiane di esplorare le nuove forme di pagamento via web, tablet e Sim telefoniche ampliando l'offerta e-commerce. Si tratta di una carta virtuale e immateriale richiedibile direttamente online dal cliente attraverso pochi click nel portale dedicato e ottenibile, in tempo reale, senza doversi recare presso gli Uffici Postali. Dal momento di ricezione del numero di carta via email e dei codici di sicurezza via sms, il cliente è libero di fare acquisti sui siti e i portali web aderenti al circuito internazionale MasterCard in completa sicurezza. Alla semplicità di sottoscrizione si affianca la semplicità nell'utilizzo: le ricariche possono essere effettuate sul sito web, presso i 14.000 Uffici Postali presenti in tutta Italia, tramite gli Atm Postamat, attraverso la Sim Poste Mobile abilitata nei 24.000 punti vendita Sisal e nelle 10.000 tabaccherie abilitate. I costi di emissione e di attivazione della carta sono completamente gratuiti. La carta E-Postepay ha una consistenza massima di 1.000 euro, una durata di 2 anni dalla data di emissione ed un'operatività massima annuale di 2.500 euro. La carta è ricaricabile, al costo di 1 euro, in contanti presso tutti gli uffici postali, o sportelli ATM con Postamat o Postepay, tramite conto Bancoposta Online, tramite il conto Bancopostaclick e da Sim Postemobile. Al costo di 2 euro presso tutte le ricevitorie Sisal abilitate, e a 3 euro da tutti gli sportelli ATM Poste Italiane con carta di credito. Non è previsto nessun costo di emissione né di attivazione, né per i pagamenti, nè per il blocco. Ammonta a 1 euro la commissione per il rimborso e di 5 euro per la sostituzione con carta Postepay NewGift.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡