Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Carta Kdue white del Banco Popolare

Kdue White è la carta prepagata con Iban in grado di offrire massima flessibilità di acquisto al cliente, in Internet e nei normali punti vendita. Grazie al sistema di pagamento contactless PayPass di Mastercard il cliente può pagare i propri acquisti presso i punti fisici aderenti avvicinando semplicemente la carta al lettore, senza strisciarla o inserire il Pin.Per importi inferiori ai 25 euro non è necessario nemmeno firmare la memoria di spesa a vantaggio ulteriore della semplicità e rapidità. In internet, il cliente può operare in completa tranquillità anche grazie all'innovativo servizio opzionale denominato Web Safe che permette di abilitare in modo selettivo gli acquisti sul web. A disposizione del cliente, diverse modalità per verificare i saldi e i movimenti effettuati: il servizio by Web (via internet), by Call (gratuitamente via telefono) o presso tutti gli sportelli automatici ATM del Gruppo Banco Popolare. Le spese di attivazione della carta sono pari a 10 euro una tantum. I limiti di utilizzo per acquisti e prelievi possono essere personalizzati in qualsiasi momento tramite i servizi by Web, by Call oppure in Filiale, per adattarli alle proprie esigenze. Il limite complessivo di utilizzo mensile, al momento dell'attivazione della carta è fissato a 3.000 euro e può essere aumentato fino a 5.000 euro. Il prelievo da sportelli ATM è pari ad un massimo di 250 euro (il limite può essere aumentato fino a 500 euro). I costi per la ricarica sono sempre pari a 1,50 euro, fatto salvo il servizio di ricarica online che ha un costo più contenuto e precisamente pari a 1 euro.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡