Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Stress test delle banche europee identici a quelli Usa

Stress test uniformi sulle due sponde dell'Oceano. Le banche europee e quelle americane, quest'ultime uscite indenni dalle prove di sana e robusta costituzione fisica, si legga solidità dei requisiti patrimoniali, avranno regole molto simili e saranno dunque confrontabili dal mercato. Gli esami che riguardano 90 banche in Europa si svolgeranno a giugno con i nuovi criteri americani stabiliti dall'Autorità europea di controllo. Gli istituti di credito dovranno prepararsi, e quelli italiani lo stanno già facendo, con gli aumenti di capitale, come hanno ribadito Bce, Ecofin e Commissione Europea. Daniel Gros dalla prima pagina de "Il Sole 24 Ore", la scorsa settimana, ha affermato che solo stress test severi (e ristrutturazioni dei debiti sovrani) faranno uscire l'Europa dalla crisi. Resta il dubbio che uniformare i criteri degli stress test a quelli americani sia la strada giusta. Forse sarebbe stato più logico il contrario. I criteri americani, infatti, ammettono scappatoie sconosciute in Europa. Diventa dunque essenziale l'attività di vigilanza, delle banche nazionali prima di tutto. Il sistema non può permettersi banche ballerine. La solidità serve alle imprese e all'economia reale. Senza finanziamenti, e crescita, uscire dalla crisi diventa una chimera.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡