Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Cos'è la ristrutturazione del debito sovrano?

Cos'è la ristrutturazione del debito sovrano? E' una forma di rinegoziazione del debito da parte di uno Stato che non è più in grado di far fronte ai propri obblighi nei confronti dei creditori. La ristrutturazione avviene attraverso modifiche alle condizioni del prestito che possono riguardare la sua durata (allungamento delle scadenze per i rimborsi), il tasso d'interesse applicato o il capitale (attraverso un haircut, cioè un taglio del valore nominale dei titoli in portafoglio).

L'ipotesi di ristrutturazione del debito è stata messa nero su bianco dagli Stati dell'area Euro. A partire dal 2013, infatti, un Governo che riceverà il sostegno finanziario del Meccanismo di stabilità europeo (Esm) dovrà contestualmente prevedere il coinvolgimento dei creditori privati. In caso di ristrutturazione del debito l'Esm godrà dello status di creditore privilegiato: questo significa che avrà la priorità sugli altri soggetti nel rimborso dei crediti, al pari del Fondo Monetario Internazionale (FMI). I capi di Stato e di Governo dell'area Euro hanno anche previsto, sempre a partire dal 2013, l'inserimento di clausole di azione collettive (Cac) che consentono a una maggioranza qualificata di creditori di imporre allo Stato debitore le condizioni di ristrutturazione del debito. Le Cac sono strumenti giuridici comuni nel sistema anglosassone.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡