Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Meglio il prestito vitalizio o la cessione del quinto della pensione?

E' meglio il prestito vitalizio o la cessione del quinto della pensione? Nella ricerca di prodotti alternativi al prestito vitalizio, il primo caso di soluzione finanziaria effettivamente dedicata agli anziani è la cessione del quinto della pensione. Questa tipologia di finanziamento prevede che il sottoscrittore percepisca un finanziamentoil cui importo è calcolato in base alla sua età e all'importo della sua pensione, in base al cosiddetto calcolo della quota cedibile.

Il rimborso dell'importo finanziatoavverrà con un normale piano d'ammortamento: la caratteristica sostanziale è costituita dal fatto che la rata di rimborso è parametrata all'importo della pensione mensile, nella misura di un quinto. Pertanto, una volta stipulato il prestito, una quota pawri ad un quinto della pensione verrà trattenuta direttamente dall'ente erogante per essere girata alla banca o società finanziaria creditrice.

La cessione del quinto della pensione prevede delle coperture assicurative obbligatorie, il cui costo viene decurtato direttamente dall'importo finanziato al momento dell'erogazione.

Le principali differenze tra il prestito vitalizio e la cessione del quinto della pensione sono dovute al fatto che quest'ultima prevede limitazioni d'età, ma anche e soprattutto che rappresenta una forma di anticipazione di liquidità che il sottoscrittore si ritrova a scontare da subito, con minori flussi di cassa dal mese successivo, a causa delle trattenute sulla pensione per tutto il periodo d'ammortamento.

Caratteristi che della cessione del quinto della pensione:

  • Non è richiesta alcuna garanzia ipotecaria;
  • Il pagamento delle rate è direttamente canalizzato verso l'istituto erogante;
  • Esistono normalmente limiti massimi di età per i richiedenti;
  • Comporta una valutazione dell'ammontare della pensione;
  • Anticipa una liquidità che viene poi sottratta dai flussi di cassa e dai redditi futuri;
  • L'impatto della componente assicurativa può essere molto oneroso.
Caratteristiche del prestito vitalizio che differiscono dalla cessione del quinto della pensione:

  • Viene sempre richiesta una garanzia ipotecaria di primo grado;
  • Il cliente non deve pagare alcuna rata per tutta la propria vita, né ha scadenze di pagamento;
  • Non esiste alcun limite massimo d'età per richiederlo;
  • Non richiede nessuna valutazione sulla capacità reddituale dei clienti;
  • Genera una liquidità addizionale che non viene più richiesta per tutta la vita del richiedente;
  • La componente assicurativa ha un impatto assai marginale.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡